Un Parco urbano in pieno centro città, ecco il progetto del Porto Vecchio "GREEN" (FOTO)

Nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, nell’ambito della Rassegna "Una luce sempre accesa" e delle iniziative organizzate dal Comune di Trieste per la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, si è tenuto un importante incontro riguardante la fase progettuale dell’area del Porto Vecchio.

Sono stati presentati gli elementi strutturanti della proposta, con successivi focus sulle singole aree. Il workshop rappresenta il seguito dell’incontro partecipativo tenutosi a fine giugno con l'architetto Andreas Kipar e il suo staff (la società LAND Italia S.r.l.), incaricato dal Comune per lo studio paesaggistico complessivo per gli spazi aperti dell’area del Porto Vecchio.

L’incontro di giugno era stata l'occasione per l'ascolto della voce dei diversi portatori di interesse in merito alle tematiche che vanno a comporre il quadro finalizzato alla definizione delle linee guida progettuali per l'area di Porto Vecchio, nonché per la condivisione dei primi ragionamenti sia funzionali che spaziali sull’area in questione.

A partire dagli spunti e dalle suggestioni raccolte durante la fase partecipativa, nell’incontro odierno è stata presentata e discussa la bozza di proposta progettuale per gli spazi aperti di Porto Vecchio.

A partire dal nuovo "pentagramma urbano" immaginato per l'area,sono stati illustrati i principi strategici adottati per disegnare questa importante parte di città, come continuità con i flussi e i caratteri della città consolidata e come estensione dello spazio naturale del Carso e del litorale barcolano.

"Il futuro di #Trieste per i giovani ed i cittadini lo stiamo già costruendo. Con l'architetto #Kipar abbiamo presentato il Progetto (non una favola) di rigenerazione urbana del Bosco Urbano nel "Nuovissimo" Porto Vecchio.  Ai chiacchieroni, noi rispondiamo con i fatti.
Vedi la presentazione il progetto del Bosco Urbano di rigenerazione urbana (di seguito la gallery di FOTO):". A riferirlo il Sindaco Dipiazza
 
La riqualificazione del Porto Vecchio è un unicum europeo che coniuga l'attrazione di investimenti con un modello virtuoso di riqualificazione urbana.
 
Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia al Magazzino 26 introducendo l'incontro in cui è stata presentata la bozza di studio paesaggistico per gli spazi aperti dell'area di Porto Vecchio di Trieste con il suo curatore, l'architetto Andreas Kipar.
 
La Regione crede talmente tanto in questo progetto, ha spiegato il governatore, che ha deciso di spostare in Porto Vecchio tutte le sue sedi triestine, tranne quelle presenti in piazza dell'Unità d'Italia, e auspica che altre amministrazioni pubbliche decidano di fare altrettanto per creare una grande area di servizi, sostenibile e basso impatto energetico attrattiva per i privati. Si crea così non più una linea di presenza ma uno spazio che racchiude in sé tutti quei requisiti per uno sviluppo all'avanguardia a livello europeo.