Stefania Craxi in visita all’Iniziativa Centro Europea: Trieste crocevia di dialogo e cooperazione

Stefania Craxi in visita all’Iniziativa Centro Europea: Trieste crocevia di dialogo e cooperazione

Giornata di rilievo per il Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea (InCE), che ha accolto la Sen. Stefania Craxi, Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica Italiana, per una visita istituzionale di alto profilo.

L’incontro con il Segretario Generale Franco Dal Mas e lo staff ha offerto l’occasione per illustrare le principali attività e priorità dell’InCE, sottolineando il suo impegno nel rafforzare la cooperazione regionale, nel sostenere il processo di allargamento europeo e nel promuovere stabilità e sviluppo sostenibile nei 17 Paesi membri dell’Europa centro-orientale e balcanica.

La Sen. Craxi ha rimarcato il valore dell’InCE quale ponte essenziale tra l’Unione europea e i Paesi dei Balcani e dell’Europa centro-orientale, definendolo una piattaforma di dialogo politico e uno strumento concreto di pace. Particolare attenzione è stata rivolta alla Dimensione Parlamentare dell’InCE, vista come spazio di confronto democratico che arricchisce e integra l’azione della Dimensione Governativa.

“L’Iniziativa Centro Europea rappresenta un ponte essenziale tra l’Unione europea e i Paesi dei Balcani e dell’Europa centro-orientale. Il suo impegno nel promuovere dialogo, cooperazione e sviluppo sostenibile si affianca e arricchisce l’azione delle istituzioni nazionali ed europee. Come Parlamento italiano, riconosciamo il valore della Dimensione Parlamentare dell’InCE quale strumento fondamentale per rafforzare la fiducia reciproca e consolidare i processi di integrazione europea”, ha dichiarato la Sen. Craxi.

Durante la visita, sono stati messi in evidenza anche i prossimi appuntamenti istituzionali sotto la presidenza serba: l’Assemblea parlamentare dell’InCE in programma il 3 e 4 novembre a Belgrado, e la successiva riunione dei Ministri degli Esteri, momenti cruciali per favorire il dialogo diretto tra le due dimensioni e affrontare con un approccio coordinato le sfide della regione.

La giornata a Trieste ha così confermato il ruolo della città come laboratorio diplomatico e snodo strategico del dialogo europeo, rafforzando il legame tra l’InCE e le istituzioni italiane e riaffermando l’impegno del Parlamento italiano a sostegno della coesione, della sicurezza e dell’integrazione europea.