Pulizia al campetto del Seminario di via Besenghi, volontari in azione per recuperare un pezzo di città

Pulizia al campetto del Seminario di via Besenghi, volontari in azione per recuperare un pezzo di città

Un intervento di pulizia ambientale con decespugliamento si è svolto nei giorni scorsi all’interno dell’ex campetto di basket del Seminario Vescovile di Trieste, in un’azione concreta di recupero e valorizzazione del territorio promossa dal basso.

L’iniziativa è stata organizzata dal Circolo Laudato Si’ Trieste insieme all’associazione FareAmbiente FVG, con la partecipazione attiva dei volontari della Famiglia Francescana e dei ragazzi dell’associazione Aps onlus “Oltre Quella Sedia”. Un’occasione di cittadinanza attiva e sensibilizzazione, che ha unito generazioni diverse per un obiettivo comune: rilanciare uno spazio simbolico della città.

“Oltre all’azione di pulizia in sé, abbiamo voluto lanciare un segnale” – ha spiegato Giorgio Cecco, coordinatore dell’intervento – “su quanto sarebbe bello rimettere il campo e l’attigua palestra a disposizione della comunità, in un sito che fa parte della storia cittadina”.

L’area, attualmente in stato di abbandono, potrebbe infatti tornare a vivere grazie all’impegno del volontariato e a un eventuale sostegno pubblico, diventando un luogo di sport, socialità e aggregazione. Il campetto del Seminario non rappresenta soltanto una struttura sportiva, ma un punto di riferimento per intere generazioni di triestini, che oggi potrebbe trasformarsi in un modello di riqualificazione partecipata.

L’intervento dimostra come, anche con azioni semplici ma concrete, si possa contribuire alla cura del verde urbano e alla valorizzazione del patrimonio cittadino, in linea con i principi della sostenibilità e della tutela ambientale.