Mercato immobiliare a Trieste, alle stelle i prezzi delle abitazioni

Foto Sebastiano Visintin [...]

Mercato immobiliare a Trieste, alle stelle i prezzi delle abitazioni

Trieste continua a distinguersi nel panorama nazionale per l’andamento del suo mercato immobiliare. Secondo i dati contenuti nel 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma, la città ha registrato nel corso del 2024 una ripresa decisa delle performance nel comparto residenziale, grazie soprattutto alla dinamicità della domanda, alla crescita delle compravendite e alla rapidità con cui gli immobili vengono assorbiti dal mercato.

Prezzi in crescita per il mercato residenziale

Nel dettaglio, i prezzi delle abitazioni a Trieste sono aumentati in media del 3,5%, sia per le case nuove o ristrutturate sia per quelle usate ma in buone condizioni. Una crescita che avviene in un contesto di domanda stabile ma vivace, che sostiene il mercato. I tempi di vendita restano invariati: 4 mesi per le abitazioni nuove, 3 mesi per quelle usate.

In calo leggero anche gli sconti in fase di trattativa, ormai prossimi ai minimi storici: si attestano attorno al 5% per le case nuove e 7,5% per le usate. A trainare ulteriormente il comparto è anche il mercato della locazione: i canoni sono aumentati del 4,6% annuo grazie a una forte domanda, mentre i tempi di affitto restano stabili a 1 mese. I rendimenti lordi annui si confermano intorno al 6%.

Uffici e negozi: andamento positivo ma più lento

Il settore non residenziale mostra segnali contrastanti. Nel comparto uffici, la domanda d’acquisto è in calo, ma i prezzi continuano comunque a salire, con un +2,1% annuo, più marcato in periferia (+2,5%). Gli sconti restano attorno al 12-13%, con tempi medi di vendita di circa 7 mesi. Per quanto riguarda le locazioni, i canoni salgono del 2,1% annuo, con tempi medi di affitto ridotti a 4,5 mesi. I rendimenti lordi si mantengono stabili attorno al 5,8%.

Segnali incoraggianti anche per il settore dei negozi. Le quotazioni di vendita sono aumentate del 2,1% annuo, con tempi di vendita tra i 7 e gli 8 mesi, mentre per le locazioni i tempi si abbassano a 5 mesi. Lo sconto medio rimane stabile all’11%.

Le previsioni per il 2025

Nomisma prevede per l’anno in corso una sostanziale stabilità sul fronte delle compravendite, mentre il mercato degli affitti sembra destinato a crescere, sia in termini di numero di locazioni sia per quanto riguarda i canoni.

Trieste, dunque, si conferma una delle piazze immobiliari più solide e dinamiche del Nordest, con un mercato in salute che continua ad attrarre investitori e famiglie in cerca di casa.