Garofalo Health Care acquisisce l’86,95% di Sanatorio Triestino S.p.A.
Garofalo Health Care S.p.A. (“GHC”) comunica di aver sottoscritto un contratto di acquisto vincolante per l’acquisto di una partecipazione pari all’86,95% del capitale sociale di Sanatorio Triestino S.p.A., titolare di una casa di cura accreditata, realtà storica della città di Trieste e da sempre punto di riferimento del territorio per la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati. L’operazione consente a GHC di rafforzare la sua presenza in Friuli-Venezia Giulia, dove il Gruppo è già presente con il Centro Medico Università Castrense, con cui potranno realizzarsi significative azioni sinergiche.
Nel solco della prassi consolidata del Gruppo GHC volta ad assicurare la piena continuità gestionale e sanitaria delle realtà acquisite, è previsto che il Dott. Salvatore Guarneri, attuale Direttore Generale della struttura, sarà nominato Amministratore Delegato della stessa.
Profilo di Sanatorio Triestino
Sanatorio Triestino, fondato nel 1897 a Trieste e accreditato con il Sistema Sanitario Regionale (SSR), è dotato di 80 posti letti medico chirurgici (distribuiti nelle specialità di chirurgia generale, ginecologia, medicina interna, oculistica, ortopedia e urologia) e di 40 posti letto di RSA.
La società è proprietaria dell’immobile presso il quale è svolta l’attività sanitaria, dotato di una superficie di circa 8.000mq oggetto di una profonda ristrutturazione terminata nel 2015, oltre che di un’area edificabile di oltre 6.000mq.
La Target dispone di un budget complessivo di €9,1M, di cui €2,8M destinati all’attività ambulatoriale e €6,3M destinati all’attività in regime di ricovero.
Sanatorio Triestino possiede inoltre partecipazioni di controllo in Eutonia S.r.l. Sanità & Salute (“Eutonia”), la più grande realtà di fisioterapia e riabilitazione della Provincia di Trieste, e in Terme del Friuli-Venezia Giulia S.r.l. (“Terme FVG”), società che gestisce attualmente gli stabilimenti termali “Arta” e “Monfalcone”.
Performance di Sanatorio Triestino
Le performance di Sanatorio Triestino, significativamente influenzate negli esercizi 2021 e 2022 dalla gestione straordinaria legata all’emergenza Covid, sono state valutate normalizzando i valori reported dell’ultimo esercizio per tenere conto sia dei ricavi e costi cessanti sia degli adeguamenti tariffari e organizzativi in essere a partire dal 2023.
Sulla base di tali considerazioni, ovvero prendendo a riferimento i risultati 2022 normalizzati, Sanatorio Triestino evidenzia Ricavi pari a ca. €15,7M con un EBITDA pari a ca. €2,4M e una marginalità di ca. il 16,0%.
Tali valori non includono il contributo di Eutonia e Terme FVG, né i benefici che deriveranno dagli ulteriori efficientamenti e sinergie da implementare successivamente all’ingresso della Target nel Gruppo GHC, già identificati in sede di Due Diligence, che a regime si stima porteranno ad ulteriori impatti positivi sulla marginalità.
Principali highlights relativi alle controllate di Sanatorio Triestino
Eutonia – Overview Sanatorio Triestino, tramite Aurora Holding (della quale detiene il 50% del capitale), ha una partecipazione di controllo in Eutonia pari al 62,10%.
Eutonia è una struttura autorizzata ed accreditata per la medicina fisica e la riabilitazione funzionale per le persone con disabilità e risulta inserita, fin dalla sua costituzione, nel 2012, nel contesto della sanità d’eccellenza a livello regionale.
In termini di performance economiche e finanziarie, Eutonia dispone di un budget regionale pari a circa €1,6M e nel 2022 ha registrato un fatturato pari a circa €2,9M, con un EBITDA di circa €0,3M.
I l Dott. Guarneri, già Direttore Generale e prossimo Amministratore Delegato di Sanatorio Triestino, è Presidente del Consiglio di Amministrazione e Consigliere Delegato di Eutonia.
Terme FVG – Overview Sanat orio Triestino è titolare di una quota del 52% del capitale sociale delle Terme FVG.
In particolare, la partecipazione nella società Terme FVG - avviata nel 2017 su espressa richiesta della Regione, anch’essa socia al 30% - consolida il rapporto tra Sanatorio Triestino e la Regione stessa e ha pertanto carattere strategico.
Terme FVG è la società che gestisce gli stabilimenti termali di “Arta” e “Monfalcone”, dotati di un budget complessivo di circa €0,7M. Si specifica che le proprietà termali sono di proprietà della Regione e pertanto gli investimenti relativi alle strutture termali sono interamente a carico della Regione, con Sanatorio Triestino che partecipa alla sola parte gestionale.
Nel 2019, ultimo anno di riferimento pre-Covid, Terme FVG ha registrato un fatturato di circa €2M e un EBITDA di ca. €0,2M.
I l Dott. Guarneri è Consigliere Delegato di Terme FVG.
Termini e struttura dell’operazione
L’Enterprise Value dell’operazione è pari a € 16,9M (100%), mentre l’Equity Value è pari a €13,2M ed è calcolato sulla base della Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2022.
L ’acquisizione, realizzata direttamente da GHC S.p.A, include anche gli asset immobiliari strumentali detenuti da Sanatorio Triestino, che si estendono per una superficie complessiva di ca. 8.000mq a cui aggiungere un’area edificabile di oltre 6.000mq.
Si specifica che i l contratto ha interessato un gruppo di azionisti rappresentanti complessivamente l’86,95% del capitale sociale della Target. Nell’ambito degli accordi pattuiti, è previsto che GHC presenti a tutti gli altri azionisti una proposta irrevocabile di acquisto delle azioni dagli stessi detenute agli stessi termini e condizioni riconosciuti ai soci venditori.
L ’acquisizione verrà finanziata per circa la metà con mezzi propri e per l’altra metà con ricorso all’indebitamento bancario, avendo GHC la disponibilità di una Linea di Finanziamento per nuove acquisizioni concessa al Gruppo nel 2021 da un pool di primari istituti bancari nazionali.