Consulta del mare, due ore di incontro per parlare delle problematiche legate alla Pesca
Oltre due ore di incontro per parlare delle problematiche legate alla Pesca e alla presentazione dei nuovi importanti progetti di sviluppo.
Presenti 9 rappresentanti del mondo della Pesca, Guido Doz dell' Agci Pesca, Paolo Decarli della Cogepa, Carannante Giancarlo, Chiatti Enrico, Minca Mario della C.o.l.M.i. Walter de Walderstein della Cogiumar, il responsabile del comitato del Villaggio Edoardo Perossa, il dott. Franco Manzin della Regione FVG, il dott. Paolo Marchese del Flag Gac FVG il Sindaco Daniela Pallotta e gli Assessori Massimo Romita e Lorenzo Pipan accompagnati dalla Presidente della Commissione Ambiente Chiara Puntar.
La Consulta del Mare, organo consultivo istituito dall' amministrazione, è stata interamente dedicata alla pesca convocata dall'Assessore alle Politiche del Mare Massimo Romita destinata alla trattazione di agomenti di interesse locale per la pesca e ittiocultura di Duino Aurisina. L'incontro, che fa seguito a precenti incontri del 2020 legati proprio a necessità del mondo della Pesca, vedrà la discussione di alcuni importanti punti.
Il Sindaco Daniela Pallotta nel comunicare l importanza strategica del periodo in cui viviamo e l ampia programmazione delle opere cantierate e in fase di avvio, ha auspicato che vi sia armonia e intenti comuni per lo sviluppo del territorio in maniera consapevole e condivisa.
L' Assessore Lorenzo Pipan ha illustrato nel dettaglio gli stati di avanzamento dei lavori del Villaggio del Pescatore, illustrati recentemente anche nell'ultimo consiglio comunale, in particolare le barriere antingressione marine, la situazione dei lavori della piazza e delle sponde ma anche il procedimento legato alla conferenza di servizi per la strada.
Un incontro informativo e di confronto come è sempre stato negli ultimi anni, un percorso condiviso per sviluppare comuni attività di sostegno alle necessità dei pescatori del territorio.
Il dott. Franco Manzin della
Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche Servizio caccia e risorse ittiche ha avuto modo di illustrare la situazione delle concessioni demaniali e del percorso sviluppato con Capitaneria e Regione ed entità territoriali. In particolare addentrandosi nei particolari delle varie zone interessate da modifiche. Importante confronto sul quale sono intervenute più persone an andando a definire anche quelli che saranno i passaggi per la sistemazione dignitosa delle aree destinate alla pesca.
L'Assessore Romita, ha poi illustrato alcune delle attività legate al Progetto Mare Morje e Sailing nonchè alle proposte per le attività di promozione da svilupparsi attraverso il Gac Pesca nell'ambito di Fish Very Good.