Classifica qualità della vita, Gorizia sale di tre posizioni: è 23esima
Esce oggi, lunedì 13 dicembre, la classifica delle province per qualità della vita. Il Friuli-Venezia Giulia, lo dicono i numeri, riesce a posizionarsi in modo discreto nella maggior parte delle scale.
Gorizia, salita di tre posizioni rispetto al 2019 si posiziona ventitreesima nella classifica generale e raggiunge traguardi degni di nota in più di una categoria.
È seconda in Italia nell’indice di spesa sociale dei comuni per minori disabili e anziani- preceduta solo da Trieste, che troneggia il podio - con un investimento pro capite da parte del comune di 671, 82 euro. È poi quinta per qualità della vita dei bambini in provincia, superata -in Friuli-Venezia Giulia- solo da Udine, che si posiziona al secondo posto.
L’infanzia si dimostra una delle tematiche che sta più a cuore alla provincia di Gorizia, che si posiziona infatti prima per quanto riguarda l’offerta ai bambini di “verde attrezzato”, vale a dire aree verdi più o meno grandi dotate di panchine, cestini, giochi per bambini, aiuole, fontanelle ed altre attrezzature.
Gorizia raggiunge poi il quarto posto in Italia per la densità di aziende agrituristiche (per 100 km²) e quinta per densità di palestre, piscine e terme, preceduta in Friuli-Venezia Giulia da Udine al primo posto e Trieste al secondo.
L’offerta culturale della Regione si dimostra elevata: la classifica vede infatti Gorizia al primo posto e Trieste al secondo in prospettiva di offerta di spettacoli.
Il Friuli-Venezia Giulia trionfa ancora nell’indice di lettura: Trieste prima, Gorizia seconda e Udine quarta.