Riapre il cinema Ariston di Trieste: due anni di lavori per farlo rinascere più bello di prima

Riapre il cinema Ariston di Trieste: due anni di lavori per farlo rinascere più bello di prima

Trieste ritrova uno dei suoi luoghi del cuore. Dopo circa due anni di intensi lavori di ristrutturazione, il cinema Ariston ha ufficialmente riaperto le sue porte. Alla cerimonia inaugurale, tenutasi nella mattinata di martedì 30 aprile, hanno preso parte il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, il sindaco Roberto Dipiazza e la presidente dell’associazione La Cappella Underground Chiara Barbo, che ora detiene la proprietà e la gestione dello storico spazio.

Un restauro che guarda al futuro

L’intervento ha completamente trasformato lo storico cinema, dotandolo di spazi moderni e funzionali, senza però rinunciare al fascino originale che ha segnato generazioni di spettatori triestini. Come sottolineato da Anzil durante il suo intervento, la riqualificazione dell’Ariston è un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare motore di rigenerazione urbana, contribuendo alla vivibilità e bellezza delle città.

"Una sala restituita alla comunità con gli standard del cinema contemporaneo – ha dichiarato il vicegovernatore – ma che conserva tutto il fascino delle esperienze vissute nell’arco di più generazioni".

Uno spazio per il cinema, ma non solo

Il nuovo Ariston sarà sì una sala cinematografica, ma anche molto di più. Oltre alle proiezioni, gli ambienti completamente rinnovati saranno utilizzati per mostre, presentazioni, incontri e laboratori, rendendo lo spazio un punto di riferimento culturale polifunzionale nel cuore di Trieste.

Cinema d’autore, cult e produzioni regionali

Come da tradizione, la programmazione dell’Ariston continuerà a offrire una selezione di film di qualità, con particolare attenzione ai classici, ai cult movie e al cinema d’autore italiano ed europeo. Le pellicole saranno spesso proposte in versione originale, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità dell’esperienza visiva e sonora.

Non mancheranno, inoltre, focus dedicati al cinema del Friuli Venezia Giulia, del Nord Est e della vicina Slovenia, anche in vista degli appuntamenti collegati al cartellone di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Un nuovo Ariston per una città che cresce

L’Ariston non è solo un cinema, ma un simbolo culturale che torna a vivere e a dialogare con la città, offrendo un punto d’incontro tra memoria e innovazione, tra identità locale e respiro internazionale.