Ciriani: ‘Riavviare il motore del Nordest con Trieste protagonista in Europa’ (VIDEO-SERVIZIO)
Il confronto sulle prospettive del tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia ha animato l'odierna conferenza stampa, dove Alessandro Ciriani ha tracciato un quadro incisivo per il rilancio economico della regione nel contesto europeo. Accanto a lui, esponenti di spicco come il primo cittadino Roberto Dipiazza, la deputata triestina di Fratelli d’Italia Nicole Matteoni, il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Claudio Giacomelli, l’Assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro, il presidente di Finest Alessandro Minon e Stefano Visintin, presidente di CONFETRA FVG.
Ciriani ha sottolineato la necessità di superare il "fanatismo green" e abbracciare la "cantierabilità", indicando un percorso di sviluppo che rispecchi le esigenze del territorio e le dinamiche europee in continua evoluzione.
Nel quadro politico, Nicole Matteoni ha delineato la strategia di Fratelli d’Italia, orientata a definire il manifesto di Trieste in Europa. La sua visione punta alla costruzione di un dialogo continuo e costruttivo tra la città e le istituzioni europee, al fine di rappresentare al meglio gli interessi e le potenzialità del territorio nell'ambito del contesto continentale.
Claudio Giacomelli ha enfatizzato l'importanza di garantire un costante dialogo tra la città e le istituzioni europee. La sua partecipazione attiva mira a promuovere sinergie e partnership vantaggiose per lo sviluppo e il benessere di Trieste nel contesto europeo.
Roberto Dipiazza ha ribadito l'importanza di avere rappresentanti con un forte legame territoriale e una profonda conoscenza delle dinamiche locali.
Fabio Scoccimarro, assessore regionale all'ambiente, ha espresso la sua percezione sulla campagna elettorale definendola "un po' stanca" e notando una mancanza di percezione da parte dell'opinione pubblica. Ha sottolineato l'importanza di partecipare alle elezioni europee, affermando che è fondamentale votare per influenzare il futuro del Parlamento europeo in modo che il cambiamento possa essere replicabile anche in Italia.
Alessandro Minon ha corroborato questa visione, evidenziando il ruolo determinante di Trieste come punto d'incontro verso i Balcani e sottolineando l'importanza di investimenti mirati per consolidare la sua posizione di neutralità e attrattività europea.
Un tema centrale, emerso nel dibattito, è quello del porto, reso ancora più rilevante dalla nomina di Vittorio Torbianelli a commissario straordinario del Porto di Trieste. Stefano Visintin ha sottolineato l'importanza di sforzi comuni per armonizzare le regole logistiche e favorire un mercato unico, essenziale per lo sviluppo del settore.
In chiusura, Alessandro Ciriani ha ribadito il suo impegno per promuovere un'Europa delle opportunità, sottolineando l'importanza di rendere Trieste un centro di attrattività scientifica e un punto chiave per lo sviluppo economico e industriale del Nordest italiano.
RIPRODUZIONE RISERVATA