Con “Estate in movimento” ricco programma di eventi ludico-sportivi dedicato agli anziani!

Con “Estate in movimento” ricco programma di eventi ludico-sportivi dedicato agli anziani!

Questa mattina (venerdì 12 luglio) presso il Centro diurno Marenzi in via dell’Istria sono state illustrate alla stampa le iniziative a favore degli anziani che si svolgono presso la struttura e le attività sportive gratuite del progetto “Estate in movimento”. Alla conferenza stampa era presente l’assessore comunale alle Politiche

Sociali Massimo Tognolli. Sono intervenuti anche Debora Nardini, titolare di Posizione Organizzativa presso l'area tematica "Non Autosufficienza" del Servizio

Sociale del Comune di Trieste, e Claudio Piuca, responsabile dell’associazione A.CA.A.R. (Amici dei centri anziani per l’aggregazione rionale), che gestisce il

Centro Marenzi.

Così l’assessore comunale alle Politiche Sociali Massimo Tognolli: “Sono

molto contento di questo clima di allegria che abbiamo oggi per questa conferenza

stampa qui al Centro Marenzi. Ringrazio tutte le persone e le associazioni che con passione ed entusiasmo rendono possibili le attività di cui parliamo oggi: gli appuntamenti di “Estate in movimento” e le iniziative che si svolgono settimanalmente al Centro Marenzi.”

Ha commentato Massimo Tognolli: “Questa occasione mi dà modo ancora una

volta, e continuerò a farlo, di ribadire come nella nostra città ci siano tante eccellenze nel campo del sociale. Le iniziative che presentiamo oggi sono studiate per le

persone, questo Assessorato e il Dipartimento Servizi e Politiche Sociali del Comune

si occupano appunto di persone, e di provare a fare sì che esse stiano meglio. La

galassia dei servizi sociali a Trieste è enorme, e non mi riferisco solo alle 250 persone

che lavorano presso il Dipartimento Dipartimento Servizi e Politiche Sociali, ma alle associazioni, ai sodalizi, alle fondazioni che ci stanno accanto e compongono l’eccellenza del sociale della nostra città. A Trieste c’è un terzo settore meraviglioso,

e a conferma di ciò anche i miei interlocutori nazionali, coi quali mi confronto quotidianamente, mi ricordano spesso che questa eccellenza non si trova ovunque.”

“I dati del bilancio sono importanti” – ha concluso l’assessore comunale alle Politiche Sociali Massimo Tognolli – “ma a me spetta anche comunicare ciò che nel

concreto viene realizzato. Ricordo che la responsabilità dell’attività sociale a Trieste è

tutta in capo al Comune. Una grande responsabilità nell’utilizzo delle risorse ma

anche di raccontare le iniziative come queste di cui parliamo oggi. Buone pratiche

che meritano di essere diffuse, esperienze speciali perché vengono realizzate da

persone per altre persone. Buona “Estate in movimento” a tutti, a chi organizza e a

chi partecipa.”

Debora Nardini ha spiegato che il Marenzi si configura come centro di aggregazione e centro diurno per lo svolgimento di iniziative a favore degli anziani

fragili, ed ha ricordato che il Servizio Sociale comunale investe in attività di prevenzione secondaria, che vogliono promuovere benessere e partecipazione attiva

degli anziani della città, per evitarne l’isolamento sociale e l’esclusione.

A partire dalla primavera 2024 l’offerta del Comune dedicata agli anziani è

stata implementata in termini quantitativi e qualitativi, grazie alla collaborazione tra

le associazioni A.C.A.A.R., CTA Trieste aps ACLI e la Cooperativa Belive 365,

sancita in una convenzione che ha permesso l’avvio di molteplici attività mirate

presso il Centro Marenzi di via dell’Istria 102:

- percorsi di yoga teraphy senior sulla sedia, adatti a tutti, anche a persone

con ridotta mobilità;

- laboratorio delle esperienze: memorie delle donne nate o arrivate in una

città di confine come Trieste;

- laboratorio "La cucina della nonna": raccolta delle tradizioni e delle esperienze di vita in cucina, per un viaggio gastronomico lungo le regioni

d'Italia;

- mobilizzazione e prevenzione delle cadute, prevenzione del deficit

dell'equilibrio, attraverso l’attività fisica;

- stimolazione cognitiva attraverso esercizi mirati.

L’Associazione di promozione sociale “Amici dei centri anziani per l’aggregazione rionale – A.C.A.A.R.” dal 2006 organizza attività finalizzate alla prevenzione secondaria per gli anziani più fragili della città, con gli obiettivi di

evitare l’isolamento e l’esclusione sociale e di favorire salute e benessere, prevenendo processi invalidanti fisici e psicologici. Il centro diurno e il centro di aggregazione rionale lavorano sostenendo la prospettiva intergenerazionale e culturale, la diffusione di interventi di prossimità, di spazi e luoghi d'incontro, di socializzazione e partecipazione. Queste iniziative sono state realizzate grazie alla

messa a disposizione di un immobile di proprietà comunale, il “Marenzi”.

Inoltre, per la seconda estate consecutiva, A.C.A.A.R. ha accolto la proposta di collaborazione dell’Associazione Benessere ASDC per la realizzazione di un corso

gratuito di ginnastica dolce rivolto ai frequentatori del centro diurno e di aggregazione Marenzi tutti i mercoledì dal 17 luglio al 31 agosto, dalle ore 9.30 alle

10.30.

Tale corso è inserito nel ricco programma di iniziative gratuite "Estate in Movimento, la salute non va mai in vacanza!" curato dall’Associazione Benessere ASDC. “Estate in movimento”, che gode del patrocinio del Comune di

Trieste, è un progetto di promozione della salute che da 26 anni offre alla cittadinanza

corsi motori gratuiti nei mesi di luglio e agosto nella Pineta di Barcola, presso il Quadrilatero di Melara ed ora anche presso il Centro Marenzi. Il programma completo degli appuntamenti è pubblicato sul sito web https://benessereasdc.it/attivita/estate-in-movimento-2024/.