Blockchain Innovation Day (2a edizione): il futuro dell'innovazione aziendale

(Michele Lotta) [...]

Blockchain Innovation Day (2a edizione): il futuro dell'innovazione aziendale

"La blockchain è una tecnologia che sta rivoluzionando diversi settori, dimostrandosi uno strumento malleabile ed innovativo. L'adozione delle tecnologie blockchain si sta registrando non solo nell’ambito economico-finanziario, ma anche in quello del real-estate, del fashion, della logistica e dell'agrifood. Per poter fare una panoramica di questo trend in continua crescita, il 27 novembre si terrà un evento, dedicato esclusivamente al connubio di blockchain e business, presso il CLab dell'Università di Trieste.

Organizzato da 0xBusiness Srl, in collaborazione con diverse altre realtà del settore e personaggi influenti nel settore blockchain in Italia, tra cui il web3 Marketing Specialist triestino Michele Lotta, l'evento dal titolo "Blockchain Innovation Day: Il futuro dell'innovazione aziendale" vedrà la partecipazione di numerosi business italiani e internazionali, che racconteranno la loro storia presentando case-study specifici di utilizzo della blockchain nelle loro realtà aziendali ed imprenditoriali.

L'evento si articolerà in diverse attività, tra cui workshop formativi, una mostra dedicata alle tecnologie sviluppate su blockchain, un cooking show dal vivo e un aperitivo di networking per terminare la giornata potendosi confrontare e scambiare idee e riflessioni. L'evento è pensato per avvicinare aziende, professionisti e brand del mondo definito "Web3" a studenti e altri ospiti interessati provenienti da tutta la regione.

La partecipazione all'evento è gratuita. Il programma è consultabile sul sito dell'Università di Trieste. La lista di partecipanti è lunga e gli argomenti saranno trattati in modo tale da essere comprensibili e apprezzabili anche da un pubblico di non addetti ai lavori: il suscitare interesse e favorire la partecipazione sono due punti fondamentali dell’evento.

A seguito della prima edizione di gran successo tenutasi l’8 maggio 2023, l'evento "Blockchain Innovation Day: Il futuro dell'innovazione aziendale" si svolgerà presso il CLab dell'Università di Trieste il 27 novembre 2023 dalle 9.30 alle 18.30. Sarà un'opportunità unica per studenti, professionisti ed interessati per entrare in contatto con le ultime novità della tecnologia blockchain e per fare networking con i protagonisti del settore.

 


 

 

Scaletta:

9:15-12:45 – Sessione di Speech con sponsor e ospiti

9:15-9:45 Saluti istituzionali con Rodolfo Taccani

9:45- 10:15 Alessandro Orsetti & Daniele Baraldo 0xBusiness - "0xBusiness: Panoramica del mondo del lavoro on-chain. Com'è la situazione?”

10:15-10:45 ICP.HUB Italia - “Web3 Unveiled: dal concetto alla realtà con Internet Computer”

10:45-11:15 Federico Costa, Cardinal (Web3 Software House) - “Buildare onchain: come l’Europa è diventata leader mondiale sulla blockchain ed è un’opportunità grande per tutti noi”

11:15-11:45 Francesco Frapporti, Fornace Studio – L’utilizzo degli smart contract nei meccanismi aziendali

11:45-12:15 Salvatore Luciano Furnari (Cryptoshields studio legale)- "Finanziarsi emettendo token. Normativa applicabile"

12:15-12:45 Michele Lotta (Web3 Marketing Specialist) -”Blocco dopo blocco: l'adozione della blockchain tra persone ed aziende”

 

12:45-14:30 – Cooking Show a cura di 0xConfidential con intervista all’ospite scelto e coinvolgimento degli studenti e partecipanti.

14:30-17:30 – Workshop promossi dagli sponsor e ospiti (ancora da annunciare) e apertura area espositiva

18:00 - // - Networking Party- Bybit

N.B. la scaletta verrà definita nelle prossime 2 settimane massimo, in base alla tipologia di sponsor ed ospiti coinvolti al fine di portare la migliore esperienza interattiva possibile al pubblico partecipante.


IL COOKING SHOW:

Giorgio Gramegna, classe ‘79, docente e consulente Web3 è CoFounder e CEO di FlorestaNFT - il progetto che trasforma il dovere morale di salvaguardare le foreste in un’opportunità di investimento sostenibile -; CoFounder di OffChain Milano - la community internazionale che unisce entusiasti crypto e blockchain -; admin di DeFi Italia - la più grande community di finanza decentralizzata su Telegram -; ex concorrente di MasterChef Italia, ora Chef e proprietario del LUX Gourmet Social Club a Milano, ristorante, pizzeria e società di catering.

Nel 2022, apre insieme ad Alessio Cappuccio Crypto Confidential, il primo talk show di crypto e cucina, dove personaggi di spicco del mondo Web3 e crypto vengono intervistati in compagnia dello chef che crea deliziosi piatti su misura per l’ospite di turno. 0xConfidential, un'esperienza gourmet e di conversazione senza eguali nel suo genere!

L’IDEATHON

un “Ideathon” (dalle 15.00 alle 18.00): competizione di brainstorming a gruppi dove davanti a 3 problematiche proposte da aziende del territorio i partecipanti saranno chiamati a rispondere con delle soluzioni che vedono implicato l’utilizzo della tecnologia blockchain. La competizione, aperta a tutti, prevede un premio in denaro per il team vincitore, oltre che la possibilità di proporre la propria idea all’azienda committente.

 

GLI SPONSOR

Cardinal è una software house padovana che progetta e sviluppa piattaforme Web3 personalizzate, uniche e memorabili. Offre strumenti per implementare idee innovative e affronta le sfide attuali con una visione futura. Tra le varie collaborazioni realizzate troviamo applicazioni che spaziano dal mondo dei domini web su blockchain al tracciamento di processi produttivi per il mondo industriale e corporate.

https://cardinal.solar/

Fornace Studio è un creative studio di Verona che si occupa di comunicazione e marketing e realizzazione di applicativi software, spaziando anche per il mondo legal e con diversi case study di clienti corporate nell’industria tradizionale.

https://fornacestudio.com/

ICP.Hub Italia è l’Hub italiano di divulgazione, formazione ed accelerazione dell’ecosistema Internet Computer. Internet Computer Protocol (ICP) è la blockchain L1 che consente di sviluppare interamente on-chain applicazioni, sistemi e servizi distribuiti, anche complessi, senza la necessità di utilizzare la tradizionale infrastruttura IT centralizzata. Progettato per superare le limitazioni dei protocolli di rete tradizionali, sviluppati per la comunicazione tra dispositivi centralizzati, ICP utilizza invece una rete di nodi indipendenti distribuiti in tutto il mondo che lavorano insieme per fornire un’infrastruttura di calcolo decentralizzata.  Grazie alla sua struttura infinitamente scalabile ed alle innovazioni crittografiche come la Chain Key Cryptography sviluppate dal team R&D di DFINITY Foundation - la fondazione no-profit con sede a Zurigo che contribuisce maggiormente allo sviluppo di ICP - Internet Computer offre un ambiente di sviluppo decentralizzato sicuro, inarrestabile e resistente alla censura. Internet Computer si contraddistingue inoltre per la sua interoperabilità con il Web2 e le altre blockchain, la sua tecnologia infatti consente ai suoi smart contract di effettuare chiamate HTTPS dirette e di integrare crittograficamente altri network come Bitcoin ed Ethereum. Grazie ad Internet Computer gli sviluppatori Web3 possono sviluppare servizi DeFi, SocialFi, GameFi e metaversi; gestire token su altre blockchain senza affidarsi a bridge o servizi di terze parti; e decentralizzare completamente applicazioni e sistemi DeFi si altri network preferendo IC all'IT tradizionale ed a sistemi centralizzati per la creazione di UX e frontend.

ICP.HUB Italia (sopra)