Subcap: Fincantieri e Luiss uniscono le forze per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Un nuovo progetto di ricerca per la tutela dei cavi e delle condotte subacquee, risorse strategiche per la sicurezza nazionale e la connettività del futuro
Fondazione Fincantieri e Università Luiss Guido Carli annunciano la nascita di SUBCAP – SUBsea CAbles Protection, un ambizioso progetto di ricerca biennale (2025–2027) finalizzato a definire un quadro regolatorio efficace per la protezione delle infrastrutture critiche sottomarine, come cavi dati e condotte energetiche, fondamentali per l’equilibrio geopolitico e la sicurezza nazionale.
Un’alleanza tra industria e ricerca per affrontare le sfide del dominio subacqueo
Affidato al centro di ricerca “Law and Governance: Compliance, Security and Sustainability” della Luiss, presieduto dalla Professoressa Paola Severino, SUBCAP rappresenta un tassello cruciale nell’impegno strategico di Fincantieri per la sicurezza marittima, promuovendo al tempo stesso l’integrazione tra mondo accademico e industriale.
Il progetto si propone di analizzare comparativamente le normative vigenti a livello internazionale, europeo e nazionale, per elaborare un quadro giuridico coerente che regoli la protezione delle infrastrutture nel dominio sottomarino, anche in contesti geopolitici complessi.
Tecnologia e diritto al servizio della sicurezza subacquea
Sotto la guida del professor Aldo Sandulli, un team interdisciplinare di ricercatori Luiss esplorerà le possibilità normative per accompagnare l’impiego di tecnologie avanzate come sensori, sonar, droni e veicoli autonomi subacquei. L’obiettivo è delineare linee guida operative e raccomandazioni regolatorie che possano guidare le future politiche pubbliche e industriali in materia.
Secondo Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri:
«La protezione del dominio subacqueo è una sfida strategica centrale per i prossimi decenni. Con SUBCAP vogliamo contribuire alla definizione di un quadro normativo condiviso e in grado di accompagnare l’evoluzione delle tecnologie più avanzate per la tutela delle nostre infrastrutture».
Un investimento sulla formazione giuridica e l’innovazione normativa
La Luiss conferma il proprio ruolo di eccellenza nella formazione giuridica di nuova generazione, come sottolineato dal Rettore Paolo Boccardelli:
«Siamo orgogliosi di unire la nostra visione accademica con il know-how industriale del primo complesso cantieristico al mondo per innovazione. Questa alleanza si colloca all’interno di una strategia di lungo termine per proiettare l’influenza del Sistema Paese oltre i confini nazionali».
La Presidente della Luiss School of Law Paola Severino ha ribadito:
«Servono giuristi in grado di rispondere alle sfide dell’innovazione e delle nuove economie, come quella dei fondali marini. Università e impresa devono essere insieme protagonisti del cambiamento».
Fondazione Fincantieri: conoscenza e progresso per l’Italia
Con il progetto SUBCAP, Fondazione Fincantieri assume un ruolo di coordinamento e promozione, confermando la sua vocazione alla valorizzazione della conoscenza, all’innovazione tecnologica, alla formazione avanzata e alla tutela degli interessi strategici nazionali.
Le fasi operative del progetto includeranno:
- analisi normativa comparata
- raccolta di dati empirici
- formulazione di raccomandazioni regolatorie
- diffusione pubblica dei risultati
Un’iniziativa che guarda lontano e che punta a rafforzare il ruolo dell’Italia nel garantire la sicurezza delle reti sottomarine che sostengono la nostra economia e il nostro futuro.