Rubati regali di Natale in un palazzo di via Orlandini: proprietaria chiede gesto di coscienza
Un episodio spiacevole ha scosso il condominio Ater di via Orlandini 47 nel pomeriggio di ieri, mercoledì 4 dicembre 2024. Una nostra lettrice ci ha raccontato di essersi vista sottrarre un pacco contenente regali di Natale, consegnato da un corriere.
Il racconto della lettrice
"Quando è arrivato il corriere, gli ho detto che poteva lasciare il pacco sulle cassette delle lettere. Mi sembrava una soluzione comoda e sicura, ma al mio rientro il pacco non c’era più. Certo, riconosco di aver sbagliato nel lasciare il pacco incustodito, ma questo non giustifica il gesto di chi l’ha preso. Era un regalo di Natale, non certo qualcosa che si può prendere alla leggera."
Un appello alla coscienza
La lettrice ci tiene a lanciare un messaggio a chi ha preso il pacco: "Vorrei fare appello alla sensibilità delle persone. Rubare qualcosa che non appartiene è sempre un gesto scorretto, ma in questo caso si tratta di regali natalizi, oggetti pensati per portare gioia. Chiedo gentilmente a chi lo ha preso di restituirlo. Non sporgerò denuncia, ma sarebbe un gesto giusto e rispettoso."
Suggerimenti per evitare furti di pacchi
Questi episodi, purtroppo, non sono rari e mettono in evidenza la necessità di prendere precauzioni:
- Punti di ritiro sicuri: molte aziende di consegna offrono la possibilità di far recapitare i pacchi in punti di ritiro custoditi, come edicole o locker automatici.
- Videocamere condominiali: l’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spazi comuni può fungere da deterrente contro furti e atti vandalici.
- Consegne con firma: richiedere la firma alla consegna garantisce che i pacchi vengano ricevuti direttamente dal destinatario.
Invito alla solidarietà condominiale
Questo episodio evidenzia anche l'importanza della collaborazione tra vicini. I condomini possono organizzarsi per monitorare gli spazi comuni, segnalare movimenti sospetti e offrire aiuto reciproco per ritirare pacchi o consegne in assenza dei destinatari. Una comunità unita è il miglior antidoto contro questi episodi spiacevoli.
Un messaggio di speranza
"Restituire quel pacco sarebbe un gesto semplice ma dal grande significato – conclude la lettrice –. Siamo nel periodo natalizio, un momento in cui un piccolo atto di gentilezza può fare la differenza."
Per info contattare la Redazione