Primavera e fauna selvatica, la LIPU FVG invita alla prudenza: "Proteggiamo i nostri animali"
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e, come ogni anno, cresce il fervore tra gli animali selvatici intenti a curare la propria prole. Un periodo di intensa attività, che offre all'uomo maggiori occasioni di incontri ravvicinati con la fauna, ma che richiede anche attenzione, rispetto e comportamenti responsabili.
Osservare sì, disturbare no
Le osservazioni di animali giovani o adulti rappresentano esperienze emozionanti, ma è fondamentale agire con discrezione per non arrecare disturbo. Se si avvistano cuccioli apparentemente abbandonati, la LIPU FVG raccomanda di non raccoglierli immediatamente: i genitori potrebbero essere nei dintorni. In questi casi è sempre opportuno contattare il Corpo forestale regionale per ricevere indicazioni corrette.
Come intervenire in caso di animali feriti o morti
Chiunque trovi animali selvatici feriti o deceduti deve segnalarlo prontamente alla stazione forestale più vicina o ai centri di recupero convenzionati con la Regione Friuli Venezia Giulia. Analogamente, durante lavori di manutenzione della vegetazione, si consiglia di evitare il periodo primaverile e di prestare massima attenzione ai nidi. In caso di dubbio, è sempre meglio chiedere supporto agli operatori forestali.
Prudenza sulle strade
La stagione primaverile vede anche un aumento degli attraversamenti stradali da parte di caprioli, cinghiali, cervi, volpi, tassi, ricci e anfibi. Gli automobilisti sono invitati a guidare con particolare attenzione, soprattutto nelle ore serali. In caso di incidente con animali, è obbligatorio avvisare immediatamente le forze dell’ordine.
La fauna è un patrimonio di tutti
La LIPU ricorda che tutta la fauna selvatica è tutelata da precise norme di legge e dal rispetto del buon senso individuale. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito della LIPU e consultare la sezione "SOS Animali".
Contatti per il recupero della fauna selvatica in FVG
-
Provincia di Trieste: ARCA srl, tel. 345 2556155 (h 24)
-
Provincia di Udine: Ispettorato Forestale regionale e ditta Dordolo, tel. 800 961969 (dalle 20:00 alle 8:00, e festivi per emergenze)
-
Provincia di Pordenone: Azienda Borgo dei Bui, tel. 335 5636378 (dalle 20:00 alle 8:00, e festivi per emergenze)
-
Provincia di Gorizia:
-
Giorni feriali 8:00-16:00: Stazione forestale di Monfalcone (0481 960709 / 335 1313500) e Stazione forestale di Gorizia (0481 81288 / 335 1313497)
-
Giorni feriali 16:00-20:00: ARCA srl, tel. 345 2556155
-
Notturno e festivi: ARCA srl, tel. 345 2556155
-