Accelerare la trasformazione digitale: L’imperativo per le PMI del Friuli Venezia Giulia (VIDEO-SERVIZIO)
La trasformazione digitale è diventata un imperativo categorico per le piccole e medie imprese (PMI) in un’era segnata da incertezze economiche e rapidi cambiamenti del mercato. Il Friuli Venezia Giulia (FVG) emerge come un faro di innovazione in Italia, con dati che evidenziano un alto tasso di connettività e adozione di soluzioni digitali avanzate tra le PMI della regione. Il presente articolo esplora i risultati del report 2023 dell’Assintel, offrendo uno sguardo approfondito sullo stato della digitalizzazione nel FVG e le opportunità disponibili per le imprese che mirano a rafforzare la loro presenza digitale.
Il peso del digitale nelle PMI:
Il report 2023 dell’Assintel, presentato durante il convegno "Assintel FVG: scenari, prospettive e opportunità di sostegno per la crescita delle imprese digitali" a Trieste, evidenzia il crescente interesse delle PMI italiane verso il digitale. Le imprese si stanno orientando verso soluzioni tecnologiche come risposta alle sfide imposte da un mercato in continua evoluzione, riconoscendo nel digitale un alleato strategico per costruire organizzazioni resilienti e innovative.
Il Friuli Venezia Giulia come modello di successo:
I dati raccolti mostrano che il FVG si distingue per il suo alto tasso di connettività, con il 98,6% delle imprese dotate di accesso a banda ultralarga e wifi. Questo supera significativamente la media nazionale italiana, attestata al 73%. La regione mostra anche livelli superiori nella cybersecurity (95,8% contro il 65% nazionale) e nell’adozione di soluzioni cloud (87,9% contro il 39% nazionale).
La sfida della digitalizzazione avanzata:
Nonostante questi dati positivi, la sfida della digitalizzazione avanzata rimane. Solo il 3% delle imprese del FVG ha iniziato a familiarizzare con tecnologie emergenti come realtà virtuale/aumentata, robotica e intelligenza artificiale. Ciò sottolinea l'importanza di promuovere una maggiore adozione di queste tecnologie per garantire che le PMI della regione possano continuare a competere e prosperare in un mercato sempre più digitale.
Le opportunità di sostegno e crescita:
Luca Penna, direttore di Confcommercio Pordenone, ha illustrato le opportunità offerte dal bando regionale a sostegno della digitalizzazione, evidenziando come queste risorse possano essere un prezioso aiuto per le imprese nella loro transizione digitale. Manlio Romanelli, presidente di M-Cube Spa, ha poi condiviso la sua esperienza imprenditoriale, evidenziando i benefici derivanti dall'appartenenza alla rete Assintel-Confcommercio, tra cui la possibilità di accesso a nuovi business, servizi esclusivi e opportunità di crescita personale e imprenditoriale.
Il FVG si posiziona come un leader nella digitalizzazione delle PMI in Italia, mostrando la strada verso un futuro digitale più resiliente e innovativo. Tuttavia, la sfida della digitalizzazione avanzata rimane, richiedendo un impegno congiunto da parte delle imprese, delle associazioni di categoria e delle istituzioni per garantire che tutte le PMI possano beneficiare delle opportunità offerte dal digitale. In questo contesto, l’adesione a reti e associazioni come Assintel-Confcommercio emerge come una scelta strategica per le imprese che vogliono anticipare le tendenze del mercato e accrescere la propria competitività nell’era digitale.