Pint of Science 2025 torna a Trieste: scienza e birra per tutti!

Pint of Science 2025 torna a Trieste: scienza e birra per tutti!

Trieste si prepara a ospitare nuovamente la più grande festa della divulgazione scientifica al mondo: Pint of Science torna nei pub triestini nelle serate del 19, 20 e 21 maggio 2025, per un'edizione speciale che celebra dieci anni di scienza alla spina in Italia. La città si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee, con la sua ottava edizione locale.

Cinque pub, tre serate, decine di ricercatori e un brindisi alla conoscenza

Saranno cinque le location coinvolte: Old London Pub, Meeting Point, Waikiki - Speaki-tiki bar, The Hop Store e Il Bistrò. Qui, tra un boccale e una chiacchiera, alcuni dei ricercatori più brillanti d’Italia racconteranno le loro ricerche in modo accessibile e coinvolgente. Le tematiche spaziano da astrofisica a geoscienze, passando per tecnologia, clima, sostenibilità e materia oscura.

Old London Pub: emergenze sismiche, clima e terre rare

Protagonisti della prima serata saranno i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. Tra gli interventi: Elisa Zuccolo e Stefano Salon mostreranno il ruolo dei supercomputer nella gestione delle emergenze sismiche, Florence Colleoni spiegherà il dietro le quinte delle conferenze climatiche globali e Marinella Favot parlerà delle terre rare e delle sfide dell'‘economia circolare’.

Meeting Point: Tech Me Out tra scienza aperta e supercomputer

Al Meeting Point, spazio alla tecnologia. Marco Molinaro racconterà il progetto European Open Science Cloud, Enrico Giro parlerà della grande survey del Vera Rubin Observatory, mentre Stefano Borgani svelerà come i supercomputer simulano la nascita delle galassie.

Waikiki Speaki-tiki: galassie, buchi neri e futuro del Sole

Tra i protagonisti delle serate al Waikiki ci saranno Meriem Behiri, Alessandro Vigliano e Nicola Gentile Fusillo, pronti a raccontare i misteri del cosmo: dalle tecnologie astrofisiche più avanzate alle profezie stellari sul destino della Terra.

The Hop Store: materia oscura e simmetrie subatomiche

All'Hop Store, Anna Villani, Claudia Merlassino e Antonio Santaniello porteranno i presenti nel mondo affascinante della fisica delle alte energie, tra telescopi, sensori al silicio e il ruolo delle simmetrie nella fisica delle particelle.

Il Bistrò: comete, sostenibilità e gravità

Ultima ma non meno intensa, la programmazione de Il Bistrò ospiterà Marco Fulle con le reazioni chimiche della cometa C/2024 G3 ATLAS, e un team di esperti composto da Alice Damiano, Giovanni Lacopo e Sebastiano Cantarella per parlare dell’impatto ambientale delle simulazioni cosmologiche. Chiuderà Roberto Ingrao con uno sguardo sulla gravità e l’evoluzione del cosmo.

Un evento gratuito e aperto a tutti

Pint of Science è gratuito e no profit, reso possibile dal supporto di sponsor nazionali e locali, tra cui INFN, INAF, NQSTI e MNESYS. Un brindisi alla scienza e alla divulgazione con una formula vincente: esperti, birra e curiosità.

Il commento di Alessia Tricomi, presidente nazionale dell'associazione:

«Ogni anno Pint of Science tocca temi di grande attualità scientifica in un modo accattivante e conviviale. Vi aspettiamo numerosi per sorseggiare scienza e birra e brindare al nostro decimo compleanno

Per maggiori informazioni e per il programma completo degli eventi a Trieste: Pint of Science Trieste