Giovani e fumo, in Italia il 16% dei fumatori ha dai 13 ai 15 anni: le ragazze fumano di più
Sono circa il 16% gli studenti in Italia tra 13 e 15 anni che fumano in modo regolare, in maggioranza ragazze, nonostante il numero complessivo dei giovani fumatori sia diminuito dal 2010 al 2022 passando dal 21% al 16%. È la prima volta che la percentuale femminile supera quella maschile. Questi i dati dalla Global Youth Tobacco Survey (Gyts), coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità e condotta ogni quattro anni su un campione di 13-15enni delle scuole italiane (quest'anno oltre 2mila) . Inoltre, l'indagine ha rilevato che nelle scuole le regole antifumo sono ancora poco rispettate, nonché una forte esposizione dei ragazzi al fumo passivo, a casa o in auto. L'utilizzo delle e-cig, molto in voga negli ultimi anni, è salito in 4 anni dal 18% al 20%. Tra i giovani fumatori abituali, il 73% dichiara di non aver ricevuto alcun rifiuto dal venditore a causa della minore età (percentuale che nel 2010 raggiungeva il 92%),entre un'altra grande percentuale dice di essersi procurata le sigarette o e-cig da un amico o parente.