Trieste, aumentano le denunce per violenza e stalking: il Nucleo Antiviolenza in prima linea (VIDEO)
Presentati i dati 2025 del Nucleo Contrasto Violenza, Stalking e Abusi: 115 denunce e 107 informative all’Autorità Giudiziaria. L’assessore De Gavardo a Trieste Cafe: “La squadra è il cuore del sistema di protezione delle vittime”
Questa mattina, venerdì 31 ottobre 2025, nella sede della Polizia Locale di Trieste si è tenuta la conferenza stampa dedicata al bilancio annuale del Nucleo Contrasto Violenza, Stalking e Abusi (NCVSA), alla presenza dell’assessore comunale De Gavardo e dei vertici della Polizia Locale.
“Abbiamo voluto condividere con la cittadinanza i risultati di un lavoro fondamentale — ha dichiarato De Gavardo a Trieste Cafe —. I dati sono in aumento, e questo significa due cose: da un lato, purtroppo, una crescita reale dei casi, ma dall’altro anche una maggiore fiducia dei cittadini nel denunciare e nel rivolgersi alle nostre istituzioni”.
Il nucleo, operativo dal 2019, è composto da quattro operatori specializzati — tre donne e un uomo — altamente formati nel trattamento di situazioni di violenza domestica, stalking, abusi e maltrattamenti. “La parola chiave è rete — ha aggiunto l’assessore —, perché solo attraverso la collaborazione tra le forze dell’ordine, i servizi sociali e gli enti del territorio si possono garantire risposte efficaci e tempestive”.
Nel bilancio 2025, aggiornato al 27 ottobre, emergono 115 denunce, 107 informative all’Autorità Giudiziaria, 43 segnalazioni igienico-sanitarie, 7 misure cautelari personali, 4 interventi per tentativi di suicidio e un arresto. Numeri che, come ha sottolineato De Gavardo, “non raccontano solo statistiche, ma storie di impegno, ascolto e dedizione”.
Il nucleo nasce nel 2020, durante la pandemia, per rispondere a una crescente emergenza sociale. Da allora ha saputo conquistare fiducia e riconoscimento, diventando un punto di riferimento non solo per Trieste ma per l’intero territorio regionale.
“La crescita di questa realtà — ha ricordato l’assessore — dimostra quanto il Comune di Trieste abbia investito nella formazione e nella sensibilità del proprio personale. Continueremo su questa strada, rafforzando il lavoro in rete e sostenendo chi ha il coraggio di denunciare.”
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE
