Trieste celebra il World Animal Day 2025: due giorni di eventi, conferenze e attività dedicate agli animali
Trieste si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della sensibilizzazione, della cultura e dell’amore per gli animali. Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, il Viale Romolo Gessi sarà la cornice del World Animal Day 2025 – Giornata Mondiale degli Animali, promosso a livello internazionale dalla Naturewatch Foundation e organizzato in città dall’associazione Naica ODV, con la coorganizzazione del Comune di Trieste e il patrocinio dell’ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi.
L’appuntamento, che si svolge in contemporanea con altre città nel mondo, mira a sensibilizzare cittadini e famiglie sui diritti e sul benessere degli animali, attraverso un ricco calendario di eventi, laboratori, incontri e spettacoli. Tutti gli interventi culturali saranno tradotti in LIS (lingua dei segni italiana), garantendo piena accessibilità anche al pubblico sordo.
stand, giochi e attività per famiglie
Per entrambe le giornate, dalle 10 alle 19, saranno presenti gli stand delle associazioni animaliste e ambientaliste del territorio, con esperti disponibili a fornire informazioni, materiali, gadget e attività interattive. Non mancheranno i momenti pensati per i più piccoli, tra cui il gioco Big-Memory gigante, il truccabimbi, i glitter tattoo, i palloncini modellabili e il Baby Park “Oasi dei Bambini” con giostre e tappeti elastici.
Le scuole cinofile Giocadog e Ciao Ciao Bau Bau proporranno dimostrazioni di obedience, rally-o, mantrailing e detection, dando anche ai proprietari la possibilità di provare con i propri cani.
Accanto all’area ricreativa, il pubblico potrà visitare il mercatino artigianale e librario, con prodotti cruelty free e pubblicazioni dedicate al mondo animale e alla sostenibilità.
conferenze e incontri al cinema ariston
Il cuore culturale dell’evento sarà ospitato presso il Cinema Ariston – Spazio Underground, dove si terranno conferenze e presentazioni di libri.
Il programma di sabato 4 ottobre prevede, tra i tanti appuntamenti, un incontro sulla cura delle colonie feline con Zampette Cormonesi, una riflessione sugli orti urbani comunitari, e una conferenza su rondini, rondoni e balestrucci come alleati naturali nella lotta agli insetti. Spazio anche all’arte e all’antispecismo, con l’intervento dell’artista Tiziana Pers, e alla filosofia vegan con la presentazione dei libri Veganpeace e I racconti dalla mezzanotte del tempo.
Domenica 5 ottobre il programma proporrà il progetto scientifico rIcerCARE sulle nuove tecnologie che sostituiscono gli animali nei laboratori, la proiezione del docu-film internazionale Non sarò mai vegano (GB, 2024), un incontro dal titolo La forza gentile: etica, successo e consapevolezza, la presentazione fantasy Ida Korrigan, la rivolta dei draghi di Lucrezia Zerovaz e una conferenza sull’impatto dei cambiamenti climatici sugli animali a cura del prof. Gianrossano Giannini.
spazio all’arte, al cibo e alla convivialità
Oltre alle attività divulgative, non mancheranno momenti dedicati al gusto e alla creatività. Saranno presenti lo stand della Pasticceria Liberty con proposte vegan, quello di Mug Bakery al Cinema Ariston con buffet e menù speciali su prenotazione e la Pizzeria Ariston, che proporrà pizze vegane a pranzo e cena.
Lo Spazio Arte vedrà esibirsi artisti locali, con dimostrazioni, mini corsi e performance, a conferma dell’attenzione di Naica ODV al legame tra creatività, rispetto della natura e diritti animali.
una festa globale, un impegno locale
Il World Animal Day è una celebrazione mondiale che dal 2023 ha trovato in Trieste una delle sue sedi principali in Italia, grazie al ruolo di Patrizia Coga Asefrid, presidente di Naica ODV e Ambasciatrice nazionale italiana per la Naturewatch Foundation.
L’edizione 2025 si annuncia come una grande occasione per unire famiglie, volontari, associazioni e cittadini in un percorso comune di consapevolezza, educazione e amore per gli animali. Due giorni intensi, ricchi di attività e di contenuti, per ribadire che una società più giusta e sostenibile passa anche dal rispetto verso tutti gli esseri viventi.