Alla scoperta dell'antica Roma con Legiomania, ritorna a Trieste l'amatissima iniziativa con sfilate e accampamenti!

È stata presentata oggi (mercoledì 21 settembre) nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich “LEGIOMANIA 2022”. Sono intervenuti alla conferenza stampa l'Amministrazione Comunale, il Conservatore del Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, Marzia Vidulli, il Conservatore del Civico Museo del Castello di San Giusto, Anna Krekic, il responsabile P.O. dei Musei Storici e Artistici, Stefano Bianchi, e Massimo Andreoli, presidente di Wavents Events&Services di Venezia, che cura la realizzazione dell'iniziativa in collaborazione con la Legio I Italica e gli atleti di Ars Dimicandi, e il presidente dell’Associazione Legio I Italica, Corrado Perelli.
 
Il responsabile P.O. dei dei Musei Storici e Artistici, Stefano Bianchi, ha introdotto la conferenza stampa ricordando la valenza didattica della manifestazione e ha ricordato la stretta collaborazione instaurata tra il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” e il Castello di San Giusto, sede delle rievocazioni di successo “Le stagioni delle armi” che – è stato detto - attirano sempre moltissimi cittadini e turisti.
L’Amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di una manifestazione che si arricchisce di anno in anno e si intende far crescere sempre più e che, al pari delle rievocazioni ospitate al Castello di San Giusto “Le stagioni delle armi” - grazie alla presenza di figuranti in costume d’epoca - permette di entrare dentro al passato, richiamando anche le giovani generazioni a cui l’evento guarda con particolare attenzione e che così – è stato rilevato - possono vivere la storia come un gioco e scattare anche qualche bella foto ricordo.
Il presidente di Wavents, Massimo Andreoli, ringraziando il Comune di Trieste per una collaborazione che prosegue proficuamente già da sei anni, ha rimarcato la valenza delle rievocazioni storiche, che consentono ai cittadini di avere consapevolezza del proprio passato e della propria storia, auspicandone l’allargamento anche oltre i confini comunali.
Il Conservatore del Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, Marzia Vidulli, ha infine evidenziato l’importanza di un’attenta ricostruzione come Legiomania, che permette di toccare con mano la storia, grazie alle accurate riproduzioni e conoscere meglio e apprezzare le collezioni museali, esaltando inoltre la suggestione di un magnifico giardino che in poche ore si trasforma in un vero e proprio accampamento romano.
 
La sesta edizione della la tre-giorni di archeologia sperimentale è stata illustrata nel dettaglio dal presidente dell’Associazione Legio I Italica, Corrado Perelli, che ha evidenziato le novità di questa edizione, che si svolgerà nelle aree all’aperto dal Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre con ingresso libero (con accesso unico da piazza della Cattedrale 1 e uscita da via San Giusto 4 e via della Cattedrale 15) e prevede anche una puntata serale (il 24 settembre) al Castello di San Giusto. In occasione della manifestazione, l’orario di apertura del Museo sarà prolungato fino alle ore 19.00.
 
Come accade già da sei anni, nelle tre giornate del 23, 24 e 25 settembre, il Giardino del Capitano (l’area verde del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”) verrà “conquistato” dalle legioni romane, con protagonisti i rievocatori della Legio I Italica e dell’associazione gladiatoria Ars Dimicandi.
In questa edizione, sarà la volta delle legioni di Giulio Cesare, che non si fermeranno al solo museo, ma (sabato e domenica mattina dalle ore 10.00) si sposteranno in piazza Unità per sfilare nella zona pedonale intorno alla piazza, alternando alla marcia le evoluzioni dei manipoli che, serrando le fila della formazione di combattimento, otterranno dei perfetti quadrati e poi, con rapida trasformazione difensiva, formeranno la famosa testudo e sabato pomeriggio dalle ore 16.00 daranno vita a un corteo nell’area pedonale attorno a piazza dell’Unità d’Italia. I legionari offriranno inoltre uno spettacolo serale (alle ore 21.00) nel Castello di San Giusto.
 
Le ritualità che i rievocatori della Legio I Italica proporranno in questa edizione avranno come tema principale l’insediamento da parte di Giulio Cesare di una colonia di suoi veterani: l’Honesta missio, il congedo onorevole del veterano a cui venivano assegnate terre nella nuova colonia e il Funerale del centurione, esemplificato dalla cerimonia funebre di un centurione in congedo e decemviro della colonia di Tergeste.
Verranno anche rievocati gli Acta diurna, quando ogni mattina la legione si schierava per salutare il proprio comandante, per fare l'appello degli effettivi e ricevere gli ordini e le comunicazioni della giornata. Un momento di vita militare di fondamentale importanza per il funzionamento della macchina bellica.
 
La grande novità di quest’anno sarà però la serata nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto, dove, dalle ore 21 di sabato 24 settembre, saranno indetti i LUDI CESARIANI (accesso libero dalle ore 20.30 fino a esaurimento posti; in caso di maltempo l’evento non avrà luogo).
Il governatore Gaio Giulio Cesare in visita a Tergeste decorerà alcuni legionari per il coraggio dimostrato nello scontro con gli Iapodi. Un suggestivo evento di fantasia in quanto, mentre sappiamo (ce lo racconta lo stesso Cesare nel suo De Bello Gallico) che egli fu in Aquileia nel 52 a.C. per difenderla dagli attacchi degli Iapodi, probabilmente non venne a Tergeste, dove siamo certi che venne invece Ottaviano (non ancora imperatore) nella sua vittoriosa conquista dell’Illirico, tra 33-32 a.C., come documenta una delle più antiche iscrizioni conservate nel Lapidario Tergestino che si trova proprio in Castello, nei sotterranei del Bastione Lalio, sotto l’Ex Bottega del Vino. In onore del grande condottiero, verranno allora indetti ludi gladiatori ai quali potremo assistere da spettatori privilegiati. L’evento è a cura di Legio I Italica e Ars Dimicandi.
Ars Dimicandi vanta un’esperienza ventennale con i suoi atleti altamente qualificati nella pratica agonistica delle discipline del combattimento antico, impreziosito da un grande arsenale di armamenti, capace di mettere in scena spettacolari incontri tra gladiatori, accompagnati da una narrazione di alto profilo sulle tematiche storiche capaci di coinvolgere e far rivivere i giochi tanto amati dagli antichi romani.
 
Nel giardino del Museo d’Antichità, accanto all’accampamento, i rievocatori offriranno al pubblico informazioni derivate all’osservazione e dall’uso di copie dei reperti antichi, in diverse postazioni didattiche. I temi affrontati saranno: l’Evoluzione degli armamenti romani attraverso i secoli; la religione, il culto privato e pubblico; La cosmesi e la lavorazione dell'ambra; Il fabbro, La musica, I giochi da tavolo e La groma, come si costruiva un castrum. Infine il magister sartorum illustrerà l’abbigliamento civile e militare.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Trieste e curata da Wavents Events & Services di Venezia. L’ingresso alle iniziative è gratuito.
 
 
 
PROGRAMMA
 
Venerdì 23 settembre
Ore 16.00 ASPETTANDO LEGIOMANIA
Nel giardino del Museo, presentazione del campo e anteprima delle attività didattiche: l’abbigliamento nella tarda Repubblica, l'aedes signorum il santuario degli stendardi, il praetorium, la gladiatura, l’ambra del Baltico.
 
Ore 17.00 TERGESTE IN EPOCA TARDO REPPUBLICANA, UN FORTILIZIO DI FRONTIERA
Presentazione del contesto storico in cui, partendo dalla citazione nel De Bello Gallico relativa a Tergeste, sarà illustrato come un fortilizio di frontiera divenne un municipium.
 
Sabato 24 settembre 
 
Ore 10.00 ARRIVANO LE LEGIONI DI CESARE 
Corteo e acta diurna nella zona pedonale di piazza dell’Unità d'Italia
 
Ore 11.00 APERTURA AREE DIDATTICHE 
Nel giardino del Museo, dimostrazioni di tattiche e tecniche di combattimento e di momenti della vita quotidiana del legionario romano
 
Ore 12.30 HONESTA MISSIO
Quando Cesare insediò nel territorio dell'antica Tergeste una colonia di suoi veterani, il primo passo fu il congedo e l'assegnazione delle terre
 
 
Ore 14.30 RIAPERTURA DEGLI ACCAMPAMENTI E DELLE AREE DIMOSTRATIVE
 
Ore 16.00 CORTEO nella zona pedonale di piazza dell’Unità d’Italia
 
Ore 17.30 Nel giardino del Museo, ESIBIZIONE DI ARTE GLADIATORIA
 
Ore 19.00 CHIUSURA DEL CAMPO 
 
Ore 21.00 LUDI CESARIANI Castello di San Giusto – Cortile delle Milizie (accesso libero dalle ore 20.30 fino a esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento non avrà luogo)
 
Il governatore Gaio Giulio Cesare in visita a Tergeste premia alcuni legionari distintisi negli scontri contro gli Iapodi ed in suo onore vengono indetti ludi gladiatori. 
A cura di Legio I Italica e Ars Dimicandi.
 
Domenica 25 settembre 
 
Ore 10.00 ARRIVANO LE LEGIONI DI CESARE 
Corteo e acta diurna nella zona pedonale di piazza dell’Unità d'Italia
 
Ore 11.00 APERTURA AREE DIDATTICHE 
Nel giardino del Museo, dimostrazioni di tattiche e tecniche di combattimento e di momenti della vita quotidiana del legionario 
 
Ore12.30 ESIBIZIONE DI ARTE GLADIATORIA 
 
 
Ore 14.00 RIAPERTURA DEGLI ACCAMPAMENTI E DELLE AREE DIMOSTRATIVE
 
Ore 15.00 IL FUNERALE DEL CENTURIONE VETERANO
 
Ore 16.00 SALUTO DELLA LEGIONE E CHIUSURA DELL'EVENTO
 
L’ingresso alle iniziative è gratuito.