La Guardia Costiera impegna i giovani dell’ISIS Nautico nella salvaguardia del mare

La Guardia Costiera impegna i giovani dell’ISIS Nautico nella salvaguardia del mare

In occasione della “Giornata del mare e della cultura marinara”, la Direzione Marittima di Trieste ha ospitato un importante incontro formativo, indirizzato in particolar modo agli studenti dell'Istituto Nautico di Trieste. L'evento ha avuto l'obiettivo di promuovere la cultura marittima, riconoscendone il valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

L'incontro ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del mondo marittimo e portuale di Trieste, tra cui i servizi tecnico nautici, terminalisti, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, oltre a organizzazioni scientifiche ed ambientaliste come l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e l’associazione Marevivo. Presenti anche rappresentanti della Lega Navale Italiana, della Federazione Italiana Vela e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

Il tema centrale dell'evento è stato "Il mare, fonte di vita", con un'enfasi particolare sull'importanza della salvaguardia delle risorse marine. I relatori hanno discusso delle sfide legate al depauperamento delle risorse marine e dei rischi che ne derivano, inclusi disuguaglianze e conflitti. Questo argomento è stato scelto anche per il Concorso nazionale "La Cittadinanza del mare", organizzato dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera e il Ministero dell’istruzione e del Merito.

Il Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luciano Del Prete, ha aperto l'evento sottolineando l'importanza di questa giornata, istituita nel 2017 per sensibilizzare gli studenti sull'importanza del mare e dell'ambiente. Ha ringraziato i presenti per il loro impegno in quest'area.

Gli interventi dei relatori hanno evidenziato l'importanza di un approccio curioso e responsabile dei giovani verso il mare, promuovendo la loro formazione come futuri tutori di questo bene vitale per il pianeta.

L'evento si è concluso con una visita guidata alle unità navali della Capitaneria di porto di Trieste e presso la Sala Operativa del 10° Centro Secondario di Soccorso Marittimo. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere i sistemi di comunicazione e monitoraggio del traffico marittimo, essenziali per la sicurezza della navigazione e la tutela dell'ambiente marino.

La giornata rappresenta un passo significativo nella diffusione della cultura del mare e sottolinea l'impegno della comunità di Trieste nella salvaguardia delle risorse marine.

Guarda il video

VIDEO-SERVIZIO