Trieste accende il “Natale Fantascientifico”: luminarie mai viste e città con un set da film (VIDEO)

Trieste accende il “Natale Fantascientifico”: luminarie mai viste e città con un set da film (VIDEO)

Un Natale così Trieste non l’aveva mai visto. Le nuove luminarie natalizie, presentate questa mattina insieme agli assessori Giorgio Rossi ed Everest Bertoli, segnano una svolta epocale per l’intera città, trasformandola in un paesaggio scenografico degno delle grandi capitali europee e – come ha detto l’assessore Rossi – “di quei film in cui la magia diventa realtà”.

L’allestimento 2025 nasce dal nuovo progetto di finanza voluto dall’assessore Bertoli, grazie al quale la gestione dell’illuminazione pubblica ha compiuto un salto di qualità sia economico che tecnico. Il risultato è un Natale definito dallo stesso Rossi come “fantascientifico”, con installazioni artistiche, proiezioni luminose e oltre 700 nuovi punti luce distribuiti tra vie, piazze, giardini e scorci iconici della città.

Le novità: un Natale che reinventa Trieste

Secondo quanto illustrato nei documenti tecnici presentati oggi, le attività principali includono:

• installazione e addobbo di alberi di Natale di diverse dimensioni in piazze, vie e sedi istituzionali

• posa di circa 700 luminarie artistiche lungo gli assi stradali principali e nelle aree più pregiate

• figure decorative 2D e 3D a tema natalizio in piazze e giardini

• proiezioni luminose RGB su alberi ed edifici storici

• decorazioni speciali come presepi, stelle comete e installazioni a filo d’acqua

• realizzazione di un percorso scenografico da piazza Hortis al Ponte Joyce

Un progetto curato con il supporto dello Studio Tecnico Flego di Trieste.

Le parole dell’assessore Giorgio Rossi: “Natale fantascientifico, mai visto prima”

Rossi non usa mezzi termini:

“Quest’anno – ha dichiarato a Trieste Cafe – è un Natale fantascientifico. Abbiamo fatto un enorme passo avanti grazie al progetto di finanza del collega Bertoli, che ha rivoluzionato la gestione dell’illuminazione pubblica. Questo ci permette un salto di qualità straordinario rispetto agli anni passati”.

L’assessore ha sottolineato l’aumento degli alberi di Natale, molti dei quali donati da Tarvisio, Sappada e altri comuni friulani, e un ampliamento senza precedenti di intere dorsali luminose, con particolare attenzione alle Rive, che avranno una scenografia completamente rinnovata.

“Ogni anno – aggiunge – le richieste aumentano. La città vive il Natale in modo partecipato, e quest’anno offriremo uno spettacolo all’altezza del successo turistico di Trieste, capace di attirare visitatori da tutta Europa”.

Everest Bertoli: “Un Natale da favola, tra spirali di luce e carrozze principesche”

L’assessore Bertoli entra nel dettaglio delle installazioni più attese.

Tra le novità:

• Viale XX Settembre: tutti gli alberi saranno avvolti da spirali di luce LED che creeranno un tunnel luminoso diffuso

• Giardino di piazza Hortis: compariranno grandi figure natalizie di forte impatto visivo

• Piazza Verdi: davanti al Teatro Verdi sarà posizionata una carrozza luminosa con la principessa, pensata come installazione simbolo del Natale 2025

“Sarà un Natale da favola”, ha detto Bertoli. “Un progetto pensato per incantare famiglie, bambini, turisti e triestini”.

Le scenografie più spettacolari: stelle, sfere, tetti luminosi e acqua che brilla

Dalle slide tecniche presentate emergono numerose installazioni inedite:

Luminarie sospese a filo d’acqua

Sul Canal Grande saranno collocate stelle luminose sospese sullo specchio d’acqua, per un effetto scenografico unico.

Stelle e sfere tridimensionali

Decorazioni 2D e 3D verranno installate in varie zone della città con luci bianche calde, fredde e RGB.

Luminarie stradali a palo

Nuovi elementi in aree come le Rive, viale Miramare e Corso Italia:

fiocchi di neve, onde, coni di stelle.

Proiezioni monumentali su San Giusto

Il Castello di San Giusto diventerà protagonista di proiezioni luminose dinamiche, con motivi natalizi diffusi sulle mura.

Decorazioni luminose su tronchi e viali alberati

Installazioni LED avvolgeranno gli alberi di viale XX Settembre, via Carducci e piazza Hortis, creando un effetto “soffitto di luce”.

Trieste capitale della luce: una città che guarda al futuro

Il Natale 2025 non è solo un allestimento natalizio, ma una professione d’identità urbana, un progetto che unisce tecnologia, estetica e tradizione.

La città scommette su un Natale che vuole emozionare e sorprendere, con un livello di cura e complessità che rappresenta un nuovo standard per gli anni a venire.

DI SEGUITO IL VIDEO