Il Burlo guida la rivoluzione pediatrica, nuova speranza per i bimbi con malformazioni vascolari

Il Burlo guida la rivoluzione pediatrica, nuova speranza per i bimbi con malformazioni vascolari

Trieste diventa capitale dell’innovazione medica grazie al Burlo Garofolo. L’IRCCS materno infantile ha introdotto per primo in Europa, in ambito pediatrico, la tecnica BEST (Bleomicina Elettro-Scleroterapia), aprendo una nuova era nella cura delle malformazioni vascolari nei bambini.

un salto epocale: dalla scleroterapia alla rivoluzione best

Per decenni, l’unica soluzione disponibile era la scleroterapia classica, spesso limitata nei risultati e non priva di rischi. Oggi, grazie alla BEST, si affianca alla tradizionale iniezione di farmaco l’elettroporazione, ovvero impulsi elettrici che aprono temporaneamente la membrana cellulare permettendo al medicinale di penetrare in profondità.
Questa innovazione consente di utilizzare dosaggi ridottissimi di Bleomicina, riducendo drasticamente gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia clinica, anche nei casi più complessi.

pionieri a trieste: il team del burlo

La sfida è stata raccolta nel 2022 dal professor Jürgen Schleef, direttore della Chirurgia pediatrica, e dal chirurgo Edoardo Guida, già formatosi al Gaslini di Genova e oggi colonna portante del Burlo.
Il loro lavoro ha portato alla definizione di protocolli specifici, alla formazione di un’équipe multidisciplinare e all’avvio di uno studio multicentrico su 40 pazienti. I risultati sono sorprendenti: un’altissima percentuale di successo clinico e il primato europeo nell’utilizzo mirato della Bleomicina, sia per via intralesionale sia endovenosa.

malformazioni vascolari: non solo estetica, ma qualità della vita

Le malformazioni vascolari non sono un semplice difetto estetico. Possono colpire volto, lingua o altri organi vitali, compromettendo respirazione, alimentazione e linguaggio. Possono peggiorare con la crescita e causare sanguinamenti. Affrontarle con strumenti efficaci e sicuri significa ridare ai bambini non solo salute, ma anche dignità e serenità.

la tecnica in pratica

  • Lesioni macrocistiche: Bleomicina iniettata direttamente nella lesione, diluita con mezzo di contrasto per studiarne l’anatomia, seguita da impulsi elettrici con micro-aghi.

  • Lesioni microcistiche: farmaco somministrato endovena per raggiungere i tessuti più profondi, sempre con elettroporazione.

In molti casi è sufficiente una sola seduta. Per le forme più gravi, si pianificano più trattamenti.

riconoscimenti internazionali

I risultati ottenuti hanno già superato i confini italiani: lo studio del Burlo ha ricevuto il primo premio al congresso 2025 della European Paediatric Surgeons’ Association a Dubrovnik, e un articolo scientifico è stato pubblicato sulla rivista internazionale Children.
Non solo: il Burlo è parte attiva del network internazionale InspECT, che sta validando l’applicazione della tecnica BEST su larga scala.

trieste al centro della pediatria mondiale

“BEST rappresenta un cambio epocale – sottolineano i chirurghi –: un passo avanti straordinario nella gestione delle malformazioni vascolari, spesso invalidanti, che apre una nuova frontiera per i piccoli pazienti”.

Grazie a questo primato, Trieste e il Burlo Garofolo si affermano come punto di riferimento internazionale nella chirurgia pediatrica, confermando l’eccellenza di una città che non smette di guardare al futuro.