Mercato dei finanziamenti 2025, Trieste si distingue: età media più bassa e durate più contenute
Dopo mesi di oscillazioni, il mercato dei finanziamenti in Friuli Venezia Giulia segna una fase di stabilizzazione. Nel terzo trimestre del 2025, infatti, i tassi di interesse si confermano stabili rispetto ai mesi precedenti, in linea con il percorso di allentamento monetario intrapreso dalla Banca Centrale Europea tra giugno 2024 e giugno 2025, che aveva già portato a un deciso calo del costo del credito.
Secondo i dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, il TAEG medio sui prestiti personali tra luglio e settembre si attesta all’8,37%, sostanzialmente in linea con il trimestre precedente (8,30%) e in calo rispetto all’inizio del 2024 (8,92%). In lieve flessione anche i tassi delle cessioni del quinto per dipendenti privati (dal 7,71% al 7,62%) e pensionati (dal 6,65% al 6,59%), mentre cresce leggermente il costo per i dipendenti pubblici, con il TAEG che passa dal 5,24% al 5,48%.
le scelte di finanziamento in friuli venezia giulia: liquidità, auto usata e consolidamento
Le richieste di finanziamento in Friuli Venezia Giulia continuano a concentrarsi su tre principali finalità:
- liquidità (26,5% del totale),
- acquisto di auto usata (24,3%),
- consolidamento dei debiti (19,3%).
La durata media dei prestiti si aggira intorno ai 5 anni e 7 mesi, con punte di oltre 7 anni per le operazioni di consolidamento. L’importo medio richiesto in regione nel terzo trimestre è pari a 12.000 euro, con valori più alti per la ristrutturazione casa (16.700 €) e il consolidamento (19.100 €).
il caso trieste: richieste più contenute e richiedenti più giovani
Se a Udine si registrano gli importi medi più elevati (12.498 €) e la durata più lunga dei finanziamenti (5 anni e 10 mesi), a Trieste le cifre risultano più contenute. La durata media dei prestiti personali si ferma a 5 anni e 5 mesi, mentre l’importo medio richiesto resta inferiore rispetto ad altre province, in linea con i valori di Gorizia.
Un altro dato significativo riguarda l’età dei richiedenti: a Trieste la media è di 44 anni e 8 mesi, la più bassa del Friuli Venezia Giulia, segno di un ricorso al credito più frequente da parte delle fasce giovanili rispetto a Gorizia, dove la media sale a oltre 46 anni.
cessioni del quinto: gorizia primeggia, trieste resta più prudente
Nelle cessioni del quinto, i dipendenti privati guidano le richieste regionali (48,8% del totale), seguiti dai dipendenti pubblici (32,6%) e dai pensionati (18,6%). L’importo medio in FVG si attesta a 23.700 euro, con punte massime per i dipendenti pubblici (26.400 €).
A livello provinciale, Gorizia segna i valori più alti sia per importo medio (25.668 €) sia per durata (8 anni e 11 mesi). Trieste, invece, si distingue per la durata più breve delle cessioni del quinto: 7 anni e 10 mesi in media, contro gli oltre 8 anni delle altre province.
un mercato in consolidamento
Per Nicoletta Papucci, portavoce di PrestitiOnline.it, «il calo dei tassi di interesse sta rendendo sempre più conveniente l’accesso al credito, aumentando il numero di richieste ed erogazioni. La stabilizzazione osservata negli ultimi mesi conferma una tendenza positiva che dovrebbe consolidarsi entro fine anno».