Crescita straordinaria di Trieste Airport: nuove assunzioni e 1,6 milioni di passeggeri nel 2025

Crescita straordinaria di Trieste Airport: nuove assunzioni e 1,6 milioni di passeggeri nel 2025

Trieste Airport continua la sua crescita costante e solida, preparandosi a un 2026 di ulteriore sviluppo operativo. Dopo un 2025 in cui lo scalo friulano ha superato numeri mai registrati prima, raggiungendo la proiezione di 1,6 milioni di passeggeri, l’aeroporto lancia ora una nuova campagna di assunzioni per sostenere l’incremento del traffico e l’ampliamento dei servizi.

Il Recruiting Day si terrà martedì 25 novembre, dalle 10 alle 13, al primo piano del Terminal TRS, in collaborazione con ADHR Group Spa – filiale di Monfalcone – e offrirà ai candidati la possibilità di presentarsi senza appuntamento per le selezioni.

Le posizioni aperte riguardano tre aree fondamentali dell'operatività aeroportuale:

assistenza passeggeri

assistenza aeromobili

addetti alla security

I candidati potranno consegnare il proprio curriculum anche successivamente all’evento, scrivendo all’indirizzo triesteairport@adhr.it, presentandosi presso la filiale ADHR di Monfalcone o tramite candidatura online.

Una crescita confermata dai numeri

Trieste Airport sta vivendo un’espansione che lo ha portato, nei primi nove mesi del 2025, a registrare:

+28% di passeggeri rispetto al 2024

+16% di voli

un ulteriore consolidamento del network, arricchito da cinque nuove destinazioni per la stagione estiva 2025: Bucarest, Rotterdam, Praga, Lamezia Terme e Stoccolma

L’aeroporto si è inoltre posizionato al secondo posto in Europa, nella categoria Medium Airports, secondo ACI Europe, per incremento del traffico passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un’infrastruttura che cresce e guarda al futuro

Parallelamente allo sviluppo delle rotte, proseguono i lavori di ampliamento dell’area arrivi e la completa riqualificazione delle zone parcheggio. Un grande passo in avanti sarà compiuto nel 2026, quando Trieste Airport sarà direttamente collegato alla viabilità ciclabile regionale, rendendo possibile il raggiungimento dello scalo in bicicletta.

Un’innovazione che mira a migliorare l’accessibilità e a offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio moderna, efficiente e sostenibile.

Partnership, formazione e nuove opportunità

ADHR Group conferma la collaborazione con Trieste Airport, un rapporto che negli ultimi anni ha coinvolto anche istituti scolastici e università del territorio. L’obiettivo è costruire percorsi lavorativi attrattivi e inclusivi, valorizzando giovani talenti e promuovendo il mondo aeroportuale come ambiente dinamico e ricco di prospettive.

Trieste Airport si conferma così un’infrastruttura essenziale per la regione: l’unico scalo commerciale del Friuli Venezia Giulia, un motore economico in crescita e un punto di riferimento per mobilità, turismo, lavoro e sviluppo territoriale.