Cani in spiaggia a Trieste: tutte le aree consentite e le regole da rispettare nel 2025
Con l’arrivo della bella stagione, torna anche l’ordinanza balneare 2025 a terra nel Comune di Trieste, in vigore dal 1° maggio fino al 30 settembre. Tra le novità e le conferme, una delle domande più frequenti riguarda i cani in spiaggia: dove possono accedere? In quali zone è consentita la balneazione e quali sono le regole da rispettare per una corretta convivenza?
Dove portare il cane al mare a Trieste
Il Comune ha individuato alcune zone specifiche del litorale dove è possibile portare i cani, rispettando le regole previste. Ecco l’elenco aggiornato:
✅ Lungomare Benedetto Croce (Pineta di Barcola)
✅ Dalla fine del bagno ex Cedas ai Topolini
✅ Dalla fine del porticciolo dopo i Topolini al Bivio di Miramare
✅ Spiaggia dei Filtri, solo nell’area segnalata da apposita cartellonistica. Il transito con il cane è ammesso, ma esclusivamente per raggiungere la zona dedicata.
Le regole da seguire per portare il cane in spiaggia
Chi decide di trascorrere una giornata al mare con il proprio cane dovrà attenersi a una serie di indicazioni importanti, pensate per tutelare il benessere dell’animale e la convivenza civile:
🐶 Il cane deve essere munito di microchip o tatuaggio ed essere privo di pulci, zecche o altri parassiti
🐾 Guinzaglio obbligatorio lungo al massimo 1,5 metri, tranne durante il bagno in acqua (ma sempre sotto stretta sorveglianza del proprietario)
🐕🦺 Avere con sé la museruola (da far indossare nei casi previsti dalla legge)
🌿 Garantire al cane uno spazio in ombra
💧 Portare acqua pulita per dissetarlo e per eventuali lavaggi (vietato usare le docce pubbliche)
🚶♂️ Almeno ogni due ore va garantita una passeggiata igienica fuori dalla spiaggia
🧹 È obbligatorio avere con sé strumenti per la rimozione delle deiezioni (escluse le categorie esentate per legge)
🚫 Cani in calore o in periodo estrale non possono accedere alla spiaggia né entrare in acqua
Un’estate pet-friendly, nel rispetto delle regole
Le spiagge di Trieste offrono zone accessibili e regolamentate per chi vuole condividere le giornate al mare con il proprio cane. Il rispetto delle normative garantisce la convivenza tra bagnanti e animali e permette di tutelare il decoro e la sicurezza dei luoghi pubblici.
Chi non rispetta le disposizioni rischia sanzioni amministrative e l’allontanamento dalla spiaggia.