Barcolana Sea Project, ritorna la grande pulizia dei fondali di Ponterosso
Trieste si prepara a un appuntamento dal forte valore ambientale e simbolico: dopo un anno di assenza, sabato 4 ottobre 2025 tornerà il Barcolana Sea Project, l’evento di pulizia dei fondali del Canale di Ponterosso che da anni unisce volontari, subacquei e istituzioni sotto il segno del rispetto del mare.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione L’Altritalia Ambiente con la collaborazione di Barcolana, Sub Sea Club, Circolo Ghisleri e con il patrocinio della Federazione Fipsas FVG, si articolerà in due giornate.
Il programma prevede venerdì pomeriggio la mappatura dei rifiuti più ingombranti da parte di alcuni sub specializzati, seguita sabato mattina dall’attesa operazione di pulizia. I partecipanti si ritroveranno ai gazebo lato via Bellini alle ore 9.00; alle 9.30 è fissato il briefing, alle 10.15 il salto in acqua e alle 12.00 la conclusione delle operazioni con l’uscita collettiva dei volontari.
Grande attenzione sarà riservata anche al momento finale del debriefing, durante il quale verranno consegnati premi e gadget alle associazioni coinvolte. In particolare, verrà assegnato un riconoscimento al rifiuto più curioso recuperato dal fondale e un premio speciale all’associazione che porterà in acqua il numero maggiore di partecipanti.
L’iniziativa vedrà il coinvolgimento non solo di subacquei e apneisti, ma anche di volontari a terra, a dimostrazione di come la tutela dell’ambiente marino possa diventare un impegno corale. A impreziosire l’evento, la partecipazione dell’Area Marina Protetta di Miramare, della Guardia di Finanza e dei professionisti delle immersioni con casco, che trasmetteranno in diretta le immagini subacquee su uno schermo posizionato ai gazebo, offrendo al pubblico uno spettacolo raro e suggestivo.
Determinante, come sempre, il supporto tecnico e logistico: EsCopy, Officine FVG, Trieste Terminal Passeggeri e Bignami Sub sono tra gli sponsor dell’iniziativa, mentre il Comune di Trieste e AcegasApsAmga garantiranno lo smaltimento dei rifiuti raccolti, con la collaborazione de L’Economist, gestore del canale.
L’appuntamento di sabato rappresenta non solo un gesto concreto per l’ambiente, ma anche un’occasione di sensibilizzazione civica. In un luogo simbolo del cuore cittadino, Ponterosso si trasformerà in teatro di un’azione collettiva capace di unire istituzioni, associazioni e semplici cittadini in nome di un mare più pulito.