Barcolana, nave Trieste e ricordo del ritorno all’Italia: pera la città mesi indimenticabili (VIDEO)

 Barcolana, nave Trieste e ricordo del ritorno all’Italia: pera la città mesi indimenticabili (VIDEO)

Trieste si prepara a vivere un autunno intenso, scandito da appuntamenti culturali, sportivi e istituzionali di grande rilievo. Nel corso della diretta serale di Trieste Cafe, condotta dal direttore, il sindaco Roberto Dipiazza ha tracciato una panoramica delle prossime settimane che vedranno la città protagonista a livello nazionale e internazionale.

“Settembre sarà un mese ricco di manifestazioni – ha spiegato il sindaco – con tanti eventi in programma che culmineranno con la Barcolana. È inutile che mi dilunghi a parlarne, perché la Barcolana è ormai un trionfo riconosciuto in tutto il mondo. Anche nei miei viaggi, come recentemente in Sardegna, mi chiedono tutti della nostra regata. Con Mita Gialuz abbiamo fatto un lavoro straordinario in questi anni”.

Dipiazza ha quindi ricordato i passaggi chiave del calendario: il 19 settembre l’inaugurazione della mostra dedicata a J.R.R. Tolkien all’Alza degli Incanti, un evento di richiamo che affiancherà le numerose esposizioni già in programma in città.

Spazio poi alla Barcolana, vetrina internazionale che attira ogni anno decine di migliaia di visitatori e velisti da ogni parte del mondo, seguita a ruota da un altro momento storico: il 26 ottobre, quando Trieste accoglierà la nave Trieste, ammiraglia della flotta militare italiana. In quella giornata sarà consegnata alla nave la bandiera di combattimento, un riconoscimento che il sindaco ha definito “un grande orgoglio per la nostra città”.

Una data simbolica, il 26 ottobre, che richiama anche la memoria del 1954, quando Trieste tornò ufficialmente all’Italia. “Ricordo bene – ha sottolineato Dipiazza – il cinquantesimo anniversario celebrato nel 2004 con il presidente Ciampi. Fu un momento emozionante, piansi. Sono ricordi che porto nel cuore e che fanno parte delle esperienze più belle della vita di un sindaco”.

Un calendario, dunque, che unisce cultura, turismo, storia e identità, rafforzando il ruolo di Trieste come città di mare, di eventi e di memoria condivisa.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA