Adozione del Programma Preliminare degli investimenti per le annualità 2024 e seguenti
ASUGI comunica l’adozione del Programma Preliminare degli investimenti per le annualità 2024 e seguenti. Gli investimenti sono di tipo: edili-impiantistici Area Giuliana e Isontina, attrezzature biomedicali, informatici e di telecomunicazioni, beni mobili e tecnologie.
Di seguito la tabella riepilogativa del fabbisogno:
Importo totale previsto € |
Copertura finanziaria già disponibile € |
Importo residuo da finanziare € |
Fabbisogno anno 2024 € |
Fabbisogno anno 2025 € |
Fabbisogno anno 2026 € |
Fabbisogno anni successivi € |
|
Investimenti edili-impiantistici area giuliana |
36.945.600,00 |
2.292.998,00 |
30.952.602,00 |
2.845.600,00 |
10.725.002,00 |
9.410.000,00 |
11.880.000,00 |
Investimenti edili-impiantistici area isontina |
26.208.882,53 |
7.099.629,10 |
19.109.253,43 |
22.847.253,43 |
2.800.000,00 |
490.000,00 |
- |
Investimenti attrezzature biomedicali area giuliano-isontina |
28.930.000,00 |
3.150.000,00 |
25.780.000,00 |
14.440.000,00 |
7.270.000,00 |
4.070.000,00 |
- |
Investimenti informatica e telecomunicazioni area giuliano-isontina |
13.056.075,00 |
|
13.056.075,00 |
4.852.024,00 |
4.102.025,00 |
4.102.026,00 |
3.680.000,00 |
Investimenti beni economali mobili e tecnologici area giuliano-isontina |
33.070.232,00 |
- |
- |
6.665.744,00 |
6.134.744,00 |
5.269.744,00 |
15.000.000,00 |
TOTALI |
138.210.789,53 |
12.542.627,10 |
88.897.930,43 |
51.650.621,43 |
31.031.771,00 |
23.341.770,00 |
30.560.000,00 |
Le acquisizioni edili-impiantistici sono di carattere strategico finalizzate alla necessità di adeguare le attuali dotazioni alle disposizioni in materia di sicurezza e alle linee guida regionali, nonché di rinnovare attrezzature/arredi divenuti obsoleti anche alla luce anche delle esigenze emerse dopo l’emergenza COVID.
Gli investimenti in campo informatico e delle telecomunicazioni sono mirate al rinnovo tecnologico dei sistemi caratterizzato da una rapida obsolescenza intrinseca. Pertanto, al fine di ridurre il rischio di successo degli attacchi ai sistemi IT, è fondamentale tenere i sistemi sempre più aggiornati. Per quanto concerne le Tecnologie Biomedicali vi è la necessità di ammodernamento del parco macchine esistente, volto ad una sempre maggior sicurezza nei confronti dei pazienti e degli operatori e di un incremento dei livelli qualitativi dell’assistenza.
Gli interventi prevedono manutenzioni straordinarie e ammodernamenti di varie sedi ASUGI dell’area giuliana e isontina.