Trampolino elastico e inclusione, Trieste capitale europea dello sport con la “International Trampoline Cup”
Trieste si prepara a tre giornate all’insegna di sport, inclusione e spettacolo. Dal 31 ottobre al 2 novembre andrà in scena la seconda edizione della “International Trampoline Cup”, evento internazionale dedicato al trampolino elastico, organizzato da Unione Sportiva ACLI APS con il supporto tecnico dell’A.S.D. Progetto Acrobatica Trieste e nell’ambito dell’ottava edizione della manifestazione “Lo Sport che vogliamo”, promossa dal programma europeo EuroWellness.
La conferenza stampa di presentazione si è tenuta nella Sala Giunta municipale alla presenza dell’assessore allo Sport Elisa Lodi, del presidente regionale di U.S. ACLI APS Raoul Bernes e del presidente provinciale Luca Gherbaz.
“Oggi presentiamo una manifestazione in continua crescita, che unisce sport, partecipazione e inclusione,” ha dichiarato l’assessore Elisa Lodi. “Da un lato la competizione internazionale dedicata al trampolino elastico al PalaTrieste, dall’altro un ricco programma di attività aperte a tutti, presso lo stadio Nereo Rocco. Sarà una festa della comunità e dei valori sportivi.”
Alla manifestazione parteciperanno oltre 200 tra atleti, tecnici e delegati internazionali provenienti da numerose regioni italiane e da Paesi come Spagna, Austria, Francia, Slovenia, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia e Moldavia.
Il presidente Raoul Bernes ha ringraziato il Comune di Trieste per il costante sostegno e ha sottolineato come la competizione rappresenti una vetrina internazionale per una disciplina in forte crescita.
“Quest’anno ci saranno venti compagini sportive e 140 atleti. Puntiamo a far crescere ancora di più l’evento e a coinvolgere sempre più realtà anche al di fuori del nostro circuito,” ha dichiarato Bernes.
Il presidente provinciale Luca Gherbaz ha aggiunto:
“Avremo la fortuna di ospitare anche la Nazionale Juniores, in partenza per i Mondiali di Pamplona. Sul trampolino si esibiranno atleti di altissimo livello, per uno spettacolo che emozionerà il pubblico.”
Lo sport che vogliamo: discipline, inclusione e benessere
In parallelo alle gare, il 1° e 2 novembre il comprensorio dello Stadio Grezar, dello Stadio Nereo Rocco e del PalaTrieste ospiterà la manifestazione “Lo Sport che vogliamo”, con un ampio ventaglio di attività gratuite e accessibili a tutte le età: yoga, fitness funzionale, mobilità articolare, running, Nordic Walking, danza sportiva, ping pong, calcio femminile giovanile, esibizioni cinofile e laboratori su sport e inclusione.
Tutte le attività saranno coordinate da istruttori qualificati e volontari delle associazioni locali. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno in spazi coperti adiacenti.
Con questa nuova edizione, Trieste conferma la propria vocazione di città dello sport europeo, capace di unire competizione, benessere, coesione sociale e valorizzazione del territorio.
Ingresso libero.