Piazza Libertà, nuova recinzione per la statua di Sissi: completati i lavori di riqualificazione
Si è tenuta questa mattina in piazza Libertà la conferenza stampa per presentare la nuova recinzione metallica a protezione della statua dell'imperatrice Sissi e delle aree verdi della piazza. All'evento erano presenti l'assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder, l'assessore alle Politiche finanziarie, Everest Bertoli, e il consigliere comunale, Alberto Polacco.
Un intervento per proteggere il monumento e migliorare il decoro
L'assessore Michele Babuder ha sottolineato l'importanza di questo intervento, che si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico della città:
"La nuova recinzione, realizzata in accordo con la Soprintendenza, contribuisce a ripristinare il decoro dell'area e a garantire una protezione adeguata alla statua di Sissi, simbolo della memoria storica di Trieste. L'obiettivo è contrastare gli usi impropri dello spazio e migliorare la sicurezza del sito".
L'assessore ha inoltre evidenziato che l'intervento è stato possibile grazie alla collaborazione con l'assessore alle Politiche finanziarie, Everest Bertoli, con il quale è stata trovata la copertura economica per il progetto:
"La statua in passato era stata danneggiata a causa di un uso improprio dell'area, e questa recinzione rappresenta una soluzione minima ma efficace per tutelare il monumento ed evitare che diventi nuovamente luogo di bivacco".
Dettagli dei lavori e prossimi passi
Il progetto ha previsto il ripristino di una recinzione storicamente già presente, la revisione dell'impianto di irrigazione e il potenziamento dell'illuminazione. Entro la fine di marzo, con condizioni meteo favorevoli, sarà completata anche la piantumazione di cespugli e arbusti di diverse altezze (100-120-150 cm) nelle aree laterali.
L'assessore Everest Bertoli ha evidenziato il valore di questa operazione:
"Questa recinzione è fondamentale per proteggere uno dei monumenti più significativi della città. Non sarà l'ultimo intervento: continueremo a investire nella tutela delle nostre opere architettoniche e del patrimonio artistico e culturale".
L'opera, realizzata con un investimento di 70.000 euro, è stata completata in anticipo rispetto ai 90 giorni lavorativi previsti, confermando la volontà dell'amministrazione di procedere rapidamente con gli interventi di riqualificazione urbana.