Memoria e attualità: Toni Capuozzo ospite al Nuovo Salotto racconta la sua Trieste (VIDEO-INTERVISTA)
La seconda puntata del “Nuovo Salotto” vede protagonista un patriarca del giornalismo nei teatri di guerra e nelle zone di conflitto: Toni Capuozzo, il quale si apre come un libro di memorie, pagine vivide che raccontano storie di un'Italia che cambia, attraverso gli occhi di uno dei giornalisti più influenti del paese. Il viaggio che Capuozzo offre ai suoi ascoltatori non è solo un'esplorazione nostalgica, ma una profonda analisi di come il giornalismo e la storia si intrecciano, modellando la coscienza collettiva.
Toni Capuozzo ci accompagna in un percorso che parte dalle strade della sua Trieste, risuonanti dei canti e dell'allegria di un tempo che fu. Il suo libro "Nessuno più canta per strada" si pone come una lente d'ingrandimento su un mondo che sembra svanire sotto il peso dell'evoluzione tecnologica e del cambiamento sociale. Il giornalismo che lui rappresenta sembra un artefatto di un'epoca quasi dimenticata, ma il valore delle storie che racconta rimane intramontabile.
L'Italia che emerge dall'intervista è una terra di contrasti: dalle fabbriche fumanti degli anni '80 alle raffinate vetrine della Milano di oggi, l'evoluzione economica ha ridefinito il volto delle città. Eppure, in mezzo a questo cambiamento, emerge una certa malinconia per una semplicità perduta. Capuozzo, con la sua esperienza sui fronti di guerra e nelle crisi internazionali, offre una prospettiva unica sulla realtà globale e sulle sue ramificazioni locali.
Parlando dei conflitti che hanno segnato l'ultimo secolo, Capuozzo invita a non cadere nella trappola di un pensiero binario. Dalle tensioni israelo-palestinesi alla guerra in Ucraina, fino ai pericoli latenti in Medio Oriente, la sua analisi è improntata alla ricerca di comprensione e mediazione. La responsabilità dei media, secondo lui, è quella di mantenere un'informazione equilibrata, che sappia andare oltre la superficie degli eventi.
La sua critica si estende anche all'apatia generale nei confronti dei conflitti internazionali, amplificata da un'era digitale che privilegia la velocità all'approfondimento. Il rischio è che le crisi globali, come quelle in Medio Oriente, diventino mere notizie di passaggio, mentre le loro conseguenze impattano profondamente sulla vita di tutti i giorni.
L'articolo che trae ispirazione dalle parole di Toni Capuozzo è quindi un invito a riscoprire il valore del giornalismo profondo, quello che si muove al ritmo della storia e che sa ascoltare la voce della gente. È anche un monito a non dimenticare che i cambiamenti, sia quelli globali sia quelli locali, plasmano non solo le città ma la vita di ogni individuo, con tutte le sue sfumature politiche, sociali ed economiche.