“Famiglie omogenitoriali in Italia: quali diritti e prospettive?”, partecipato incontro di Arcigay Trieste al San Marco

“Famiglie omogenitoriali in Italia: quali diritti e prospettive?”, partecipato incontro di Arcigay Trieste al San Marco

Sabato 30 settembre dalle ore 18.30 si è svolto l’incontro organizzato da Arcigay Trieste Gorizia con la
collaborazione di Famiglie Arcobaleno e Rete Lenford dal titolo: “Famiglie omogenitoriali in Italia: quali
diritti e prospettive?”
L’evento è stato presentato dal presidente di Arcigay Giacomo Briganti Piccoli il quale ha illustrato le
tematiche che sono state trattate e le varie iniziative e attività svolte dall’associazione.
L’incontro è stato moderato da Alice Onor, membra del direttivo di Arcigay, la quale ha discusso con i
professionisti sul futuro e le possibili alternative a disposizione in Italia per le famiglie arcobaleno.
In primis il dott. Stefano Zucchini, referente territoriale Fvg di Famiglie Arcobaleno, ha esposto le varie
strade che una famiglia omogenitoriale può intraprendere per avere delle figlie/figli, e i servizi che
l’associazione Famiglie Arcobaleno offre per dare supporto e aiuto a chi intraprende questo percorso di vita.
Successivamente è intervenuta l’avvocata Patrizia Fiore, nonché referente territoriale Fvg di Rete Lenford, la
quale spiegato come il genitore intenzionale può essere riconosciuto, in particolare soffermandosi sulla
legge della fecondazione assistita e sul la trascrizione degli di nascita.
Infine è intervenuta la psicologa e psicoterapeuta Margherita Bottino la quale ha spiegato che la comunità
scientifica italiana e internazionale degli psicologi ribadisce che lo sviluppo delle bambine e dei bambini
nate/i in famiglie omogenitoriali non è l egato alla composizione famigliare ma al funzionamento della
coppia, in quanto elementi fondamentali e rilevanti per il bambino sono le capacità genitoriali, il clima del
nucleo familiare, la responsabilità e la cura con cui i genitori allevano le/i propri e/i figlie/