Restaurata la garitta della caserma San Sebastiano della polizia locale, memorie dal passato
La sede centrale della Polizia Locale di Trieste, in via Revoltella, sorge su parte della ex caserma Beleno, edificio storico, già caserma dell’esercito austro-ungarico e nel primissimo dopoguerra scuola di polizia per le nuove leve del costituendo Corpo di polizia della Venezia Giulia (le note storiche sono tratte da Enrico Mazzoli, “Guardie Municipali di Trieste. Dalle origini ai giorni nostri, Ed. della Laguna, 2004); successivamente è stata anche sede della Polizia di Stato per poi tornare alla gestione comunale come depositeria dei veicoli rimossi.
Dal 2018, battezzata caserma San Sebastiano, riunisce tutte le strutture della Polizia Locale tranne i Distretti.
Chi sale la via Revoltella, poco dopo via Rossetti, non può non notare la garitta, alla destra del grande cancello di accesso al comprensorio, prima dell’entrata principale: è una piccola costruzione protetta in muratura, usata per dare riparo alla sentinella che doveva vigilare sull’edificio.
Ora la garitta risalta ancor di più, al passaggio: grazie al finanziamento regionale il manufatto è stato rimesso a nuovo con interventi di risanamento dei punti più ammalorati ed una bella rinfrescata con vernice bianca.
Con un immaginario piantone, l'iconica garitta abbellisce la caserma aggiungendo una nota d’altri tempi in armonia con l’architettura moderna, e fa rifiorire bei ricordi ai cittadini più longevi che ne conservano la memoria di quella che fu.