Dalla rotaia al racconto: il Tram si reinventa tra arte, identità e turismo esperienziale (FOTO - VIDEO)
Da sabato 5 luglio 2025, il celebre Tram de Opcina non è più solo un mezzo di trasporto: con il progetto Trieste Tram Tour, diventa anche un'esperienza immersiva capace di raccontare l’anima più autentica della città. Un’iniziativa promossa da Trieste Trasporti in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste, che fonde mobilità sostenibile, turismo e narrazione identitaria.
Un progetto tra mobilità e racconto del territorio
«Vogliamo trasformare il tram storico di Trieste in un mezzo narrativo – ha dichiarato Maurizio Marzi Wildauer, presidente di Trieste Trasporti – uno strumento per scoprire paesaggi, storia e cultura della nostra città». Attiva dal 1902, la linea del tram è l’unica in Europa a combinare trazione elettrica e tratto a funicolare, con una spettacolare pendenza del 26% e oltre 5 chilometri di tracciato. Dal cuore della città fino a Opicina, ogni curva racconta un pezzo della Trieste mitteleuropea: ville eleganti, vedute sul golfo, boschi carsici e l’atmosfera sospesa del borgo sull’altopiano.
Identità e promozione turistica
«Il Tram di Opicina è molto più di un mezzo pubblico: è un patrimonio identitario», ha spiegato Fabio Scoccimarro, assessore regionale all’Ambiente. Il progetto si inserisce in una visione integrata che punta a rilanciare la mobilità sostenibile e, al tempo stesso, valorizzare i simboli storici della città. «Questa iniziativa – ha aggiunto Elisa Lodi, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Trieste – dimostra come un'infrastruttura storica possa diventare veicolo di memoria e innovazione».
Entusiasta anche l’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder, che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra tra Comune, Regione e partecipate per creare valore e attrattività: «Il tram racconta Trieste con occhi nuovi. Lo trasformiamo in esperienza, arricchendo l’offerta per cittadini e turisti».
Viaggio immersivo tra suoni, sapori e panorami
Il Trieste Tram Tour propone corse dedicate ogni sabato e domenica, con partenze da piazza Dalmazia e Opicina. Le corse, della durata di circa 20 minuti senza fermate intermedie, sono impreziosite da:
-
Posto riservato a bordo del tram storico
-
Audioguida multilingue (italiano, inglese, tedesco, sloveno, croato) con aneddoti e curiosità
-
Shopper esclusiva contenente:
-
Caffè dell’Antico Caffè San Marco 1914
-
Kranz della Pasticceria Ulcigrai
-
Buono per baccalà mantecato da "90% Pesce"
-
Biglietto orario Tpl Fvg da 60 minuti per il ritorno
-
Il tutto confezionato in una veste grafica rinnovata, riconoscibile da una speciale livrea e un claim simbolico: “Ascolta le storie, goditi il panorama, assapora il viaggio”.
Orari, tariffe e modalità di prenotazione
Partenze da piazza Dalmazia (Trieste):
07:22 – 08:46 – 10:10 – 11:34 – 12:58 – 14:22 – 15:46 – 17:10 – 18:34 – 19:58
Partenze da Opicina (stazione trenovia):
07:56 – 09:20 – 10:44 – 12:08 – 13:32 – 14:56 – 16:20 – 17:44 – 19:08
Tariffe Trieste Tram Tour:
- Bambini 0–9 anni: gratuito
- Corsa singola standard: €12
- Junior 10–18 anni: €10
- Residenti Comune di Trieste: €8
- Residenti Junior (10–18): €6
La prenotazione è obbligatoria e avviene esclusivamente online tramite il sito di Trieste Trasporti. Ogni corsa prevede un massimo di 50 posti a sedere; non sono accettati abbonamenti o altri biglietti del servizio urbano.
Una proposta turistica per tutta l’estate
Come annunciato dall’Amministratore Delegato Aniello Semplice, il Trieste Tram Tour accompagnerà la città per tutta l’estate, fino alla Barcolana di ottobre. «Vogliamo contribuire allo sviluppo culturale di Trieste – ha concluso – affiancando all’efficienza del trasporto pubblico una visione innovativa, capace di valorizzare storia e identità locale».
DI SEGUITO IL VIDEO E FOTO DI BARBARA GULDIN
RIPRODUZIONE RISERVATA