Sabato 3 agosto torna "Servola sotto le stelle" : musica, spettacoli esibizioni e divertimento
Oggi (giovedì 25 luglio) nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich è stata presentata in conferenza stampa la terza edizione di “Servola sotto le stelle” in programma nell'omonimo rione cittadino sabato 3 agosto.
Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel; il vicepresidente Confcommercio Trieste Elena Pellaschiar; in rappresentanza dei commercianti del rione di Servola, Roberta Millini. Erano presenti inoltre gli esponenti dei soggetti a vario titolo coinvolti: Ures-Unione regionale economica slovena; associazione triestina Amici del Presepio Aps; circolo culturale Sloveno "Ivan Grbec"; associazione "Il Gattile" Odv; Museo Etnografico e relativo ente Opera Culturale di Servola “Škedenjsko Kulturno Društvo”; circolo "Falisca"; Magazzino Commerciale band; Maschere Servolane Lalo; DrumSquad band musicale.
Il Comune di Trieste sostiene "Servola sotto le stelle", nell'ambito delle iniziative volte a promuovere il comparto del commercio cittadino e il marketing territoriale. La manifestazione si prefigge di animare il rione di Servola attraverso attivita quali un concerto; visite ai musei, che apriranno le loro porte al pubblico per scoprire la storia e le tradizioni del quartiere attraverso collezioni ed esposizioni temporanee; esibizioni degli artisti di strada; un mercatino di prodotti locali; opere d'arte, artigianali e specialita gastronomiche della zona; coinvolgimento delle associazioni sportive e culturali del territorio.
LE DICHIARAZIONI
Ha dichiarato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: "Il sostegno del Comune di Trieste alla manifestazione rappresenta il giusto riconoscimento a una zona della citta in estremo fermento. Dopo la pandemia il tasso di apertura di attivita economiche a Servola è maggiore che in altri rioni. È doveroso incentivare il fenomeno; valorizzare le tradizioni di Servola e promuoverne musei, vere e proprie perle della cultura e dell'etnografia locali, ad esempio con la memoria delle
pancogole e i tipici presepi. È inoltre fondamentale fare rete tra attivita economiche, culturali e sportive per conservare il forte senso d'identita del rione. Iniziative simili funzionano proprio laddove c'è un senso di comunita profondamente radicato, che l'Amministrazione comunale si sente responsabilizzata a tutelare. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile l'iniziativa. Ci saranno il battesimo dello storico Carnevale di Servola, che nasce d'estate per poi essere celebrato alla fine dell'inverno; aperture museali straordinarie con tra le altre cose la prima edizione della ex tempore di pittura Atmosfere servolane; vari momenti di animazione per grandi e piccoli; occasioni di sensibilizzazione sul tema dei nostri amici animali; un mercatino artigianale e molto altro ancora. Grazie all'apposito servizio navetta sara inoltre agevole per i cittadini recarsi sul posto".
Ha affermato il vicepresidente Confcommercio Trieste Elena Pellaschiar:
“Servola è l'esempio di come un quartiere, grazie anche all’impegno e alla tenacia degli operatori economici, possa risollevarsi e rinverdire quella valenza che ne aveva fatto uno dei punti di riferimento commerciale della citta per molti decenni. Una ripartenza di cui beneficia il territorio nel suo complesso: attivita commerciali, dell’artigianato e dei servizi, valore degli immobili, fruibilita degli spazi comuni per i residenti. Sosteniamo pertanto di buon grado 'Servola sotto le stelle' in quanto la manifestazione si sposa con quell’impegno prioritario che Confcommercio concretizza, di concerto con l’Amministrazione comunale, attraverso l’organizzazione o la promozione di numerosi eventi nel corso dell’anno, quali ad esempio Natale in Vetrina, Lo Sbaracco, Vetrine Animate, CrafTs e progetto Locali Storici, che hanno l’obiettivo di valorizzare le attivita di prossimita”.
IL PROGRAMMA
VIA DI SERVOLA (lungo la via)
dalle ore 16 in poi MERCATINO ARTIGIANALE - presente anche un banchetto de “ASSOCIAZIONE RICOMINCIO DA CANE ODV”
ore 18 LA NASCITA DEL CARNEVALE SERVOLANO
ore 19.30 DRUM SQUAD
PIAZZA (incrocio Soncini/Servola)
ore 21 Concerto MAGAZZINO COMMERCIALE PARTY DANCE
CIRCOLO IVAN GRBEC (presentazioni)
ore 16 MOSTRA - Maksi Ferluga
ore 17 ANIMAZIONE per BAMBINI - Ernesto Animazione
ore 17.30 GATTILE: IN DIFESA DEGLI ANIMALI
MUSEO DEL PRESEPIO
ore 16.30 - 20 esposizione delle opere
ore 18 premiazione I° EX TEMPORE di pittura a tecnica libera
"ATMOSFERE SERVOLANE" APERTI PER LE VISITE DALLE 17
MUSEO ETNOGRAFICO Via del Pane Bianco 52 - fino alle 21
MUSEO DEL PRESEPIO Via dei Giardini 16 (bus 8) - fino alle 20
IL SERVIZIO NAVETTA
Per la manifestazione sara attivo un servizio navetta che colleghera Valmaura a
Servola. La navetta partira da via Valmaura (fermata fronte supermercato Famila) ed
effettuera il seguente tragitto: via Valmaura-Via dell’Istria-via Baiamonti-via di
Servola-via Pitacco-via dei Giardini-via di Servola-via del Carpineto-Valmaura. Le
partenze sono previste dalla fermata davanti al supermercato “Famila” ogni 20 minuti
a partire dalle ore 19.40. Verranno effettuate a richiesta tutte le fermate aziendali
presenti e dovra essere utilizzato un normale biglietto urbano o abbonamento TPL.
Il bus utilizzato sulle velette avra la scritta “NAVETTA SERVOLA”.
MODIFICHE AL TRAFFICO
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, con Ordinanza temporanea in linea di viabilita n. 602-24 del 9/7/2024, sono stati presi i seguenti provvedimenti, validi dal pomeriggio di sabato 3 agosto alla notte tra sabato e domenica 4 agosto:
A) dalle ore 15 all'ora 1 e comunque fino al termine delle necessità:
1) divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non gia esistente, in via Di Servola, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Dei Giardini e l'intersezione con via Dei Soncini (ambo i lati);
2) divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non gia esistente, in via Dei Soncini, nel tratto di 10 metri circa compreso tra i passi carrai e l’attraversamento pedonale nei pressi dell’intersezione con via Di Servola (lato nume
B) dalle ore 18 all'ora 1 e comunque fino al termine delle necessità:
3) divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non gia esistente, in via Di Servola, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Dei Soncini e l'intersezione con via Carlo Banelli (ambo i lati);
4) divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non gia esistente, in via Dei Soncini, nel tratto compreso tra l’ufficio postale e l’intersezione con via Di Servola (ambo i lati);
C) dalle ore 16 all'ora 1 e comunque fino al termine delle necessità:
5) divieto di transito per tutti i veicoli in via Di Servola, nel tratto di cui al precedente
punto 1.;
D) dalle ore 19.30 all'ora 1 e comunque fino al termine delle necessità:
6) divieto di transito per tutti i veicoli in via Di Servola, nel tratto di cui al precedente
punto 3.;
7) divieto di transito per tutti i veicoli in via Dei Soncini, nel tratto di cui al
precedente punto 4.;
8) divieto di transito per tutti i veicoli in via San Lorenzo in Selva, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Di Servola e l’intersezione con via Giorgio Pitacco;
E) dalle ore 16 alle ore 19 nonché dall'ora 1 fino al termine delle necessità
finalizzate al disallestimento del palco:
9) restringimento di carreggiata in via Dei Soncini, nel tratto indicato al precedente punto 2., con il mantenimento di una corsia di marcia larga almeno 3,50 metri e avente l’attuale direzione verso via Di Servola;
F) deroghe: i civici pari);
10) a quanto indicato ai precedenti punti, a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza, delle forze dell’ordine nonché dei mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione impegnati nell’allestimento delle strutture; 11) a quanto indicato al punto 8., a favore dei mezzi dei frontisti diretti alle proprieta laterali, i quali potranno transitare in doppio senso di marcia, lungo la via San Lorenzo in Selva dall’intersezione con la via Giorgio Pitacco;
12) eventuali modifiche ai provvedimenti relativi alla gestione della regolamentazione della sosta e della circolazione e ulteriori deroghe potranno essere adottate dalle forze di Polizia e/o dal personale della Polizia Locale presente sul posto a seconda delle necessita riscontrate al momento.