Giornata dell'ambiente: nel 2022 aumentate auto ibride ed elettriche
Nel 2022 e' aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+49,2%), che pero' rappresentano ancora soltanto il 4,3% del totale. Sono 20,2 milioni le vetture obsolete in circolazione (quasi una su due e' Euro 4 o inferiore), di cui 4,4 milioni Euro 0-1 (11%). Quattro automobili su dieci (15,84 milioni) hanno 15 anni o piu'. Sono questi alcuni dati elaborati dal centro studi di AutoScout24 (su base dati ACI): la Valle d'Aosta e il Trentino Alto Adige sono ai primi posti per valore percentuale di auto ibride ed elettriche, mentre la Campania e' ultima. Il valore piu' alto di vetture datate (Euro 0 e 1) si registra sempre in Campania.
Il dato positivo - si legge nella nota di AutoScout24 - e' che nel 2022 le auto ibride ed elettriche in circolazione hanno raggiunto quota 1.715.000vetture (+49,2% sul 2021), ma rispetto al totale rappresentano solo il 4,3%, con le elettriche che si fermano allo 0,4%. Dati quindi in crescita ma non ancora sufficienti per un rinnovo radicale del parco auto esistente, storicamente datato e obsoleto: sempre nel 2022 sono circa 20,18 milioni le vetture in circolazione con una classe di emissioni Euro 4 o inferiore (oltre la meta' sul totale), di cui quasi 4,41 milioni addirittura Euro 0-1 (11%). Anche considerando l'eta' media, quattro auto su dieci, pari a circa 15,84 milioni, hanno 15 anni o piu'. A livello regionale, le elettriche "pure" rappresentano la quota minoritaria (0,4%), e solo in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige si supera l'1% sul totale di auto in circolazione. Se si considerano invece le ibride ed elettriche insieme (media nazionale del 4,3% del totale), al primo posto troviamo sempre la Valle d'Aosta con il 19,5% delle vetture circolanti nella regione, seguita dal Trentino-Alto Adige (13,3%). Al contrario, agli ultimi posti troviamo tutte regioni del Sud, tra cui la Campania (0,9%), il Molise (1,1%), la Sicilia (1,1%) e la Calabria (1,1%). Le regioni che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige, aumentate rispettivamente del +158,1% e +72,3%. A livello quantitativo, invece, il livello piu' alto di vetture piu' datate (Euro 0 e 1) si registra in Campania (731.442) e Sicilia (567.676). Anche se si considera il tasso di vetture Euro 0 e 1 sul totale in circolazione nella regione, il valore piu' alto si registra sempre in Campania, con il 20,2%, seguita dalla Calabria (18,7%) e dalla Sicilia (16,5%). Ancora una volta la situazione e' decisamente migliore in Valle d'Aosta (2,7%) e in Trentino-Alto Adige (3,3%). (AGI)Com/Gip