Consiglio nazionale M5S, Danielis: “Partecipazione e confronto per rilanciare il Movimento nel Nord"
“Abbiamo vissuto un importante momento di partecipazione e confronto all’interno della nostra comunità politica. L’incontro online di ieri sera (lunedì 10) con gli iscritti del Friuli Venezia Giulia ha rappresentato un’occasione per ascoltare le proposte e le idee dei candidati che si sono messi a disposizione per rappresentare la nostra regione nel Consiglio nazionale del Movimento 5 Stelle.”
Lo dichiara Elena Danielis, coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle Friuli Venezia Giulia, commentando l’esito della riunione dedicata alla presentazione dei candidati e alle prospettive di rilancio del Movimento nelle regioni del Nord.
“Nella prima parte della serata – spiega Danielis – abbiamo avuto il piacere di ospitare la senatrice Dolores Bevilacqua, che ha condiviso con noi un approfondimento sulla separazione delle carriere nella magistratura e sulla campagna referendaria in corso, ricordando quanto sia fondamentale per il Paese il tema della giustizia e dell’equilibrio tra poteri dello Stato.”
“La seconda parte dell’incontro – prosegue l’esponente pentastellata – è stata invece dedicata alla presentazione di tre candidati alla carica di delegato degli iscritti del Nord nel Consiglio nazionale M5S: Francesco Komauli, 35 anni, informatico e referente progetti del Gruppo territoriale di Trieste; Enrico Sossi, 22 anni, studente, addetto di segreteria del M5S in Consiglio regionale e vice rappresentante del Gruppo territoriale di Trieste; e Francesco Spanghero, 25 anni, studente e referente giovani del medesimo gruppo.”
“Si è trattato di un momento di confronto franco e costruttivo – aggiunge Danielis – che conferma la vitalità del Movimento nella nostra regione e la volontà di essere protagonisti del rinnovamento politico e culturale del Nord, con proposte concrete a partire dalla situazione delle PMI e degli artigiani, motore del FVG e del Nordest in generale, alla necessità di investire sull’innovazione, per passare alla stasi salariale che, insieme al carovita, negli ultimi decenni ha fatto quasi completamente scomparire la classe media.”
“La prima votazione, che avverrà nei prossimi giorni su base regionale – precisa la Coordinatrice regionale – consentirà di selezionare il candidato del Friuli Venezia Giulia che accederà alla fase successiva, circoscrizionale tra tutte le regioni del Nord. Un passaggio fondamentale, perché il Consiglio nazionale è lo strumento che, assieme al Presidente, definisce la linea politica del Movimento e il suo radicamento nei territori.”
“Il Movimento 5 Stelle – conclude Danielis – continua a distinguersi per la sua democrazia interna e per la capacità di coinvolgere gli iscritti in ogni decisione. Solo con il confronto e la partecipazione possiamo costruire un Movimento sempre più vicino alle persone e capace di interpretare i bisogni reali del Paese.”