Trieste celebra la “Settimana del Cappello Alpino”: alzabandiera e cerimonia sul Colle di San Giusto
Si è aperta ufficialmente questa mattina, sul Colle di San Giusto, la Settimana del Cappello Alpino, con una cerimonia di alzabandiera e benvenuto agli Alpini presso il piazzale del Monumento ai Caduti.
L’iniziativa, organizzata dal Comando Truppe Alpine in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini (ANA) e con la coorganizzazione del Comune di Trieste, coinvolgerà la città fino al 15 novembre, con un ricco calendario di eventi culturali, formativi e commemorativi.
Alla cerimonia di apertura hanno preso parte l’assessore comunale all’Educazione e alla Famiglia Maurizio De Blasio e l’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia Alessia Rosolen, che hanno portato i saluti istituzionali e il ringraziamento della comunità triestina agli uomini e alle donne con la penna nera.
Una settimana di orgoglio e tradizione alpina
La Settimana del Cappello Alpino proseguirà con una serie di appuntamenti che racconteranno la storia, il valore e il legame profondo tra gli Alpini e il territorio. L’evento culminerà sabato 15 novembre alle ore 15 in Piazza Unità d’Italia, con la cerimonia solenne di consegna del cappello con la penna ai giovani Volontari in Ferma Iniziale che hanno completato la loro formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Un momento simbolico e toccante, che rappresenta il passaggio di testimone tra generazioni di Alpini e rinnova il legame indissolubile tra Trieste e la montagna, tra memoria, servizio e spirito di comunità.