Premiate le vincitrici della XXI edizione del concorso internazionale di scrittura femminile “Città di Trieste”
Si è svolta ieri, 9 ottobre, nella suggestiva cornice del Museo della Letteratura LETS di piazza Hortis, la cerimonia di premiazione della XXI edizione del concorso internazionale di scrittura femminile “Città di Trieste”, promosso dalla Consulta Femminile di Trieste.
Un appuntamento ormai tradizionale e di grande spessore culturale, che quest’anno ha visto le autrici confrontarsi con un tema affascinante e profondo: “Confini”, una traccia capace di ispirare riflessioni sull’identità, la libertà e i legami tra mondi diversi.
Alla cerimonia, ospitata nella Sala Forum, hanno partecipato l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio, la presidente della Consulta femminile Debora Desio e la presidente della giuria, prof.ssa Cristina Benussi. I premi, offerti da enti e associazioni cittadine, sono stati consegnati alle autrici provenienti da varie regioni d’Italia.
Le letture di alcuni estratti dei racconti vincitori, interpretate da Elena Colombetta e Manuela Stock, hanno reso la cerimonia particolarmente coinvolgente ed emozionante.
Le vincitrici e i premi assegnati:
- Consulta Femminile di Trieste: Elsa Rizzo – “Modou al compleanno di Francesca”
- Comune di Trieste: Valentina Hrvatin – “A tutto gas verso la libertà”
- Comitato Danilo Dolci: Cristina Rovere – “Il museo dei giorni”
- CAI XXX Ottobre: Donatella Mariotto – “Oltre la montagna”
- Pen Club (sezione speciale): Lucia Finetti – “La sorgente”
- Soroptimist Club Trieste: Federica Canepa – “K”
- Il Piccolo: Lidia Desio – “Siamo tutti un po’ Servola”
- Giuliani nel Mondo: Gioconda Brocato – “Il confine delle parole”
La giuria ha inoltre segnalato dieci ulteriori racconti meritevoli, che saranno inseriti nella pubblicazione ufficiale dedicata alla XXI edizione:
Mayer Grego Diana (Al di là delle mura), Veruma Virginia (Il vicolo del vento), Giacomazzi Claudia (Theo), Gratton Donatella (Un’odissea), Trevisan Maria (La nonna istriana), Potok Daria (Oltre il foulard), Mea Claudia (Maria e il vento carsico: lezioni di donne di confine), Ribaric Virginia (Quando manca una “O”), Ferrigno Erika (I confini spiegati a mia figlia), Pecikar De Colle Irene (Il libro dei segreti sepolti e taciuti).
Un evento che ha celebrato il talento e la voce delle donne, confermando Trieste come una città attenta alla cultura, alla letteratura e alla libertà di espressione.