Barcolana, stand del Comune in piazza Unità: Polizia Locale e Innovazione digitale protagoniste
È stato inaugurato nel cuore del Villaggio Barcolana, in piazza Unità d’Italia, lo stand del Comune di Trieste, dedicato quest’anno in particolare alla Polizia Locale e all’Innovazione digitale. Alla cerimonia, accompagnata dal taglio del nastro, hanno partecipato le autorità cittadine, il sindaco Roberto Dipiazza, il vicesindaco Serena Tonel, l’assessore alle Politiche della Sicurezza Caterina De Gavardo, il direttore del Dipartimento Innovazione Lorenzo Bandelli e il comandante della Polizia Locale Walter Milocchi, oltre al presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca.
le parole delle autorità
“Sono emozionata e orgogliosa che la Polizia Locale abbia questa occasione di visibilità – ha dichiarato l’assessore De Gavardo –. Lo stand è un’opportunità per rinsaldare il legame tra l’Amministrazione e la cittadinanza, che può andare fiera di avere un corpo di Polizia Locale di altissimo livello professionale”.
Il vicesindaco Tonel ha sottolineato il valore dello spazio come vetrina di servizi: “Un’occasione per far conoscere ai cittadini e ai tanti visitatori della Barcolana le attività del Comune e i servizi innovativi offerti. Ringrazio chi ha lavorato all’allestimento e chi sarà qui a dialogare con i cittadini”.
Il comandante Milocchi ha ricordato la continuità tra passato e presente: “Esporremo divise storiche accanto a strumenti tecnologici come droni e mezzi moderni. Lo stand è un’occasione per incontrare i cittadini e informarli, un tassello del nostro costante impegno per la sicurezza”.
Infine, il sindaco Dipiazza ha espresso la gratitudine dell’amministrazione: “Se Trieste è così com’è oggi è anche merito della Polizia Locale, che tutela la sicurezza dei cittadini con professionalità e dedizione. Siete un orgoglio per la città”.
iniziative allo stand
Lo stand sarà aperto fino a domenica 12 ottobre con un ricco programma di incontri e attività, tra cui:
- Campagna #Sostruffe: riconoscere, prevenire e denunciare le truffe (a cura della Polizia Locale);
- Ciclo di incontri “Conosci la Polizia Locale” (documenti falsi, controlli commerciali, nucleo antistalking, SOS Truffe, tecniche operative, infortunistica stradale);
- Progetto Digitale Facile, con facilitatori digitali per aiutare i cittadini a usare servizi online come CIE e fascicolo sanitario elettronico;
- Attività con le scuole primarie dedicate alla mobilità sicura, con giochi, simulazioni e strumenti interattivi;
- Esposizione di un drone, divise storiche e moderne, un Guzzi del 1970 e strumenti tecnici in dotazione alle pattuglie.
innovazione e videosorveglianza
Allo stand sarà possibile conoscere anche la rete di videosorveglianza comunale, che oggi conta 151 telecamere e 28 dispositivi per il controllo targhe, con prospettive di ampliamento verso nuove aree cittadine entro il 2027.