Il 3 e 4 settembre torna il “Maker Faire Trieste”: due giorni di festa dell’ingegno, creatività, scienza e tecnologia nel centro di Trieste
La Maker Faire Trieste è cresciuta ormai a livello internazionale –dopo i suoi esordi come “Trieste Mini Maker Faire” a partire già dal 2014– e in questa sua nona edizione 2022 incorpora nuovamente al suo interno il Science Picnic, un settore dedicato alla scienza interattiva con un ricco programma di incontri con ricercatori, esperimenti, spettacoli e laboratori didattici. Insomma la già spettacolare festa dell’ingegno e della creatività si reinventa e si espande anche quest’anno, per entusiasmarci con i maker e le loro tecnologie, con gli scienziati e le loro idee, ma soprattutto con i potenziali protagonisti di un futuro che sta già divenendo presente.??
E’ già aperta per tutti la Call 4 Maker!
La Maker Faire Trieste si svolgerà il primo weekend di settembre ma i fantastici progetti e le spettacolari invenzioni dei maker non si improvvisano all’ultimo minuto! Per questo motivo, sono già aperte le iscrizioni della “Call for Maker”, il bando rivolto a maker, inventori, creativi, artigiani digitali e tradizionali, studenti e cittadini amanti della tecnologia e appassionati del “fare” di ogni provenienza, italiani e stranieri.
Dando a tutti l’opportunità di iscrivere gratuitamente i progetti che hanno appena realizzato o che realizzeranno nei prossimi mesi (e che non siano solamente delle idee “teoriche”, ma includano uno o più prototipi originali da dimostrare al pubblico, presentati in modalità altamente interattiva e coinvolgente per tutte le età, possibilmente attraverso dimostrazioni e laboratori gratuiti, spettacoli, performance o seminari), attraverso questa Call potremo fornire loro: uno spazio espositivo adeguato all’interno delle aree espositive coperte posizionate in Piazza Unità, con particolare attenzione ai progetti che necessitino –per dimensioni o caratteristiche– di spazi speciali; il vantaggio di pubblicizzare i loro progetti sul sito web trieste.makerfaire.com; l’accesso esclusivo al tradizionale pranzo conviviale “Maker’s party” offerto dall’organizzazione e –per chi viene da fuori Trieste– anche la possibilità di pernottare gratuitamente presso le strutture individuate dall’organizzazione (con un numero di posti limitato, per cui non attendete troppo ad iscrivervi).
La Call for Maker è già disponibile sul sito ufficiale http://trieste.makerfaire.com è rimarrà aperta fino al 15 Agosto.