Concorso fotografico del Rotary Club Trieste: "fotografa le acque del Friuli Venezia Giulia"
Si è tenuta quest'oggi la conferenza stampa di presentazione del concorso fotografico "Fotografa le acque del Friuli Venezia Giulia" organizzata dal Rotary Club Trieste con l'importante contributo del Rotary per la Regione e di altri club regionali.
Lo scopo che il concorso si prefigge è quello di richiamare l'attenzione all'ambiente della nostra Regione, caratterizzato da aree ed ecosistemi tanto variegati ed unici quanto delicati e fragili.
Possono parteciparvi tutti giovani della Regione di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, i quali dovranno inviare un massimo di tre immagini digitali al sito del Club organizzatore (http://www.rotarytrieste.com) , secondo le modalità descritte nel regolamento allegato a fine articolo.
Sarà possibile inviare le foto dal 21 marzo - data iconica d'inizio primavera come risveglio della natura - al 21 aprile 2023, quindi attendere il responso da parte della giuria di esperti e la data prefissata per la premiazione, tra maggio e giugno 2023.
Alla presentazione del progetto sono intervenuti il Presidente del Rotary Club Trieste dottor Alessandro Cosenzi, la dottoressa Liliana Bossani del Rotary Club Trieste Alto Adriatico, il dottor Giuliano Cecovini, socio del Rotary Club Trieste Nord e Presidente del Rotary per la Regione, il professor Mauro Melato Past President del Rotary Club Trieste Alto Adriatico, e alcuni giurati del concorso.
"Per quanto piccola, la nostra regione è ricca di aree di grande pregio. I giovani sono particolarmente attenti alle tematiche ambientali, e sono loro che in un futuro godranno di questi ambienti. È giusto coinvolgerli in questa iniziativa", ha dichiarato Cosenzi.
"Per il Rotary è estremamente importante la tutela di tutti i territori, in particolare del nostro. Riteniamo inoltre che la salvaguardia dell'ambiente passi anche dalla conoscenza di esso, e i giovani sono il tramite perfetto per far passare questo messaggio", ha aggiunto.
"L'acqua, oltre ad essere la fonte della vita, è una tematica ormai affrontata sempre più spesso, ed è doveroso riconoscerne la primarietà e l'importanza in un mondo sempre più colpito dai cambiamenti climatici".
Il Presidente RC per la Regione, Giuliano Cecovini, ha condiviso quanto detto da Cosenzi e ha voluto evidenziare che "tale progetto possiede una duplice importanza, quella rivolta ai giovani e quella destinata al territorio. Dare luce della regione facendone scoprire il patrimonio naturalistico tramite i giovanissimi è il miglior modo possibile per ottenere un grande risultato. Allo stesso tempo, i giovani vengono a conoscenza dei piccoli tesori del Friuli Venezia Giulia molto spesso nascosti e ignorati".
"L'ambiente va supportato e non solo sfruttato, e sta in noi aiutarlo", ha concluso Cecovini.
----
PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso tutti i giovani residenti nella Regione di età compresa tra 14 e 19 anni. L'iscrizione è gratuita.
Per partecipare al concorso gli interessati devono
a) entrare nel sito del Rotary Club Trieste (www.rotarytrieste.com), scaricare, compilare e sottoscrivere:
b) il modulo di iscrizione
c) il modulo relativo alla privacy
d) il modulo relativo al diritto di utilizzo delle foto
e) modulo consenso genitoriale (valido solo per i minori)
I moduli di cui ai punti b), c), d) ed e) - eventuale - dovranno essere inviati via email al Rotary Club Trieste insieme alla copia di un documento di identità e ad un massimo di tre immagini (A, B e C) in formato JPEG, all'indirizzo RotaryTS.ConcorsoAcque@gmail.com.
Il peso del file non dovrà superare per ogni foto i 2,5 MB.
Per ogni immagine dovrà essere indicato un breve titolo.
Nella scheda la segreteria del Club assegnerà ad ogni concorrente un numero progressivo. Pertanto le immagini di ogni concorrente saranno identificate per la valutazione solo sulla base del numero e delle lettere A, B e C.
Le immagini dovranno essere inviate nel periodo dal 21 marzo al 21 aprile 2023.
Le immagini inviate successivamente non saranno accettate.
Eventuali altre informazioni dovranno essere richieste esclusivamente via mail all'indirizzo di posta elettronica dedicato.
AREE GEOGRAFICHE
Il territorio regionale sarà suddiviso in tre aree geografiche coincidenti con i territori di competenza delle Aziende sanitarie e pertanto denominate Giuliano - Isontina (GI), Friuli Centrale (FC) e Friuli Occidentale (FO).
PROCESSO VALUTATIVO
Le immagini identificate soltanto dal numero e dalla lettera saranno sottoposte ad una giuria formata da cinque (5) esperti di fotografia indicati dai Club partecipanti.
Il valutatore attribuirà un punteggio da 1 a 10 ad ogni immagine ed invierà alla segreteria un file con tutte le valutazioni.
Ricevute le valutazioni dei giurati, la segreteria sommerà i punteggi ottenuti da ogni immagine, collegherà i nomi dei partecipanti alle immagini e compilerà una graduatoria un file con tutte le valutazioni. Ricevute le valutazioni dei giurati la segreteria sommerà i punteggi ottenuti da ogni generale ed una per ognuna delle tre aree geografiche.
Nel caso di pari merito nelle prime tre posizioni la graduatoria sarà stilata sommando i punteggi ottenuti dagli autori nelle altre due foto eventualmente presentate, Qualora permanesse ancora l'equilibrio sarà premiato l'autore più giovane. Il giudizio della Commissione è inappellabile.
PREMI
1) Fotografia prima classificata nella graduatoria generale 500,00 euro;
2) Fotografia seconda classificata nella graduatoria generale 300,00 euro;
3) Fotografia terza classificata nella graduatoria generale 200,00 euro;
4) Fotografie prime classificate nelle tre aree geografiche 150,00 euro.
Qualora la foto prima classificata in una area risultasse già premiata nella graduatoria generale il premio sarà attribuito alla immagine successiva nella graduatoria per area.
PREMIAZIONE
I premi saranno consegnati nell'ambito di una conviviale del Rotary Club Trieste da tenersi tra maggio e giugno 2023.
MOSTRA FOTOGRAFICA E PUBBLICAZIONE
Verrà organizzata una mostra itinerante con la collaborazione dei Club dell'area con tappa in una località per area.
L'utilizzo della sala per l'esposizione sarà richiesto a titolo gratuito alle autorità regionali e locali.
In caso di ottenimento di una sponsorizzazione verrà pubblicato un volume con le immagini meritevoli con l'introduzione ed un commento di uno studioso di ecologia.
(Cs.)