Trieste guida la classifica dei mutui in Fvg, importo medio oltre i 135 mila euro

Trieste guida la classifica dei mutui in Fvg, importo medio oltre i 135 mila euro

Nel primo semestre del 2025 la provincia di Trieste si conferma in cima alla classifica regionale per l’importo medio richiesto nei mutui: 135.253 euro, un valore che supera quello registrato nelle altre province del Friuli Venezia Giulia e che segna il dato più elevato della regione.

Secondo l’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, le famiglie triestine tornano a chiedere finanziamenti più consistenti, spinte da una crescente fiducia nel mercato immobiliare e da condizioni di offerta bancaria ritenute favorevoli.

giovani di nuovo protagonisti

Un segnale importante arriva soprattutto dai più giovani: la fascia d’età media di chi si rivolge agli istituti di credito in Friuli Venezia Giulia è tornata ad abbassarsi, dopo anni di progressivo innalzamento. Questo indica che le nuove generazioni ricominciano a guardare alla casa come a un investimento stabile, confermando una rinnovata fiducia nel futuro e nell’economia del territorio.

mutui in crescita: +3% rispetto al 2024

Nel complesso, in regione l’importo medio richiesto si attesta a 129.069 euro, in aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una dinamica che fotografa un settore in ripresa e che trova in Trieste la realtà più dinamica, seguita da Pordenone (132.351 euro), mentre Gorizia resta la provincia con gli importi più contenuti (123.562 euro).

valore degli immobili in rialzo

Accanto all’aumento degli importi richiesti, si registra anche un incremento del valore medio degli immobili oggetto di mutuo: in Friuli Venezia Giulia si parla di 185.411 euro, con un rialzo del 3% rispetto allo scorso anno. Un dato che conferma come il mercato immobiliare regionale sia in fermento e che a Trieste assume particolare rilievo, data la costante attrattività della città sia sul fronte residenziale che su quello turistico.

surroghe e tassi: quadro in evoluzione

Più di un quarto delle richieste presentate in regione riguarda la surroga, segno che molte famiglie cercano di rinegoziare condizioni migliori per alleggerire il peso delle rate. Dal punto di vista dei tassi, il mercato sta vivendo un assestamento: le offerte oggi partono da un TAN fisso del 2,92% e da un variabile del 2,33%, con rate medie rispettivamente di 592 e 554 euro.

una trieste che guarda avanti

I numeri raccontano una Trieste che, pur in un contesto complesso, punta con decisione sulla casa come bene rifugio e investimento di lungo periodo. Un segnale che conferma il ruolo centrale della città nel mercato immobiliare del Friuli Venezia Giulia, e che mette in luce la voglia delle famiglie triestine di guardare avanti con maggiore fiducia.

Foto Sebastiano Visintin