Maxi controlli della Stradale in Fvg: ritirate 8 patenti e decurtati 80 punti a imbriaghele e tossichelle

Maxi controlli della Stradale in Fvg: ritirate 8 patenti e decurtati 80 punti a imbriaghele e tossichelle

Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato, attraverso il Compartimento Polizia Stradale per il Friuli Venezia Giulia, ha intensificato le attività di controllo lungo le principali arterie stradali della regione, per contrastare con fermezza i comportamenti pericolosi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Controlli serrati a Pordenone: 56 automobilisti sottoposti ad alcol test

Nel territorio pordenonese, tre pattuglie della Polizia Stradale, una della Questura e il personale sanitario della Polizia di Stato hanno controllato 56 conducenti, accertando cinque violazioni del Codice della Strada legate al consumo di alcol:

  • 3 violazioni dell’art. 186, lett. a) (tasso alcolemico tra 0,51 e 0,8 g/l),
  • 2 violazioni dell’art. 186, lett. b) (tasso alcolemico tra 0,81 e 1,5 g/l).

Un caso ha visto protagonista un conducente coinvolto in un incidente autonomo, risultato positivo all’etilometro con valori superiori a 0,81 g/l: per fortuna, nessuna lesione.

Oltre ai test alcolemici, sono stati effettuati screening salivari per droghe con l’uso dei cosiddetti drogometri, strumenti di analisi immediata. Nessun conducente è risultato positivo. Complessivamente sono state ritirate 5 patenti e decurtati 50 punti.

Latisana, test anche con laboratorio forense mobile: un positivo alla cocaina, oppiacei e cannabis

Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 giugno, presso il casello autostradale di Latisana (A4), la Polizia Stradale di Udine ha attivato un dispositivo speciale, in collaborazione con Autostrade Alto Adriatico e con il personale del laboratorio forense Forensic Lab. A bordo di una vera e propria clinica mobile dotata di gascromatografo di massa, sono stati effettuati controlli clinici approfonditi su 22 conducenti.

I risultati:

  • 1 violazione dell’art. 186 bis (tasso sotto 0,51 g/l ma commessa da neopatentato),
  • 1 violazione dell’art. 186, lett. a),
  • 1 violazione dell’art. 186, lett. b),
  • 1 violazione dell’art. 187 per guida sotto effetto di stupefacenti (positivo a cocaina, cannabinoidi e oppiacei).

Due patenti sono state ritirate per alcol e una per droga, per un totale di 30 punti decurtati.

Anche Trieste nella rete dei controlli: un conducente positivo alla cocaina

La Polizia Stradale di Trieste ha registrato un ulteriore episodio, con un automobilista risultato positivo alla cocaina, violando l’art. 187 del Codice della Strada. Il conducente è stato sanzionato e sottoposto a ritiro della patente.

Sicurezza stradale, effetti devastanti di alcol e droghe

L’alcol è un depressore del sistema nervoso centrale: dopo una fase iniziale di euforia, subentrano torpore, perdita di riflessi e alterazioni visive. Si manifestano sdoppiamenti, visione distorta, perdita del campo visivo laterale, tutti fattori incompatibili con una guida sicura.

Ancora più insidiosa è la guida sotto l’influsso di sostanze psicotrope o stupefacenti, che agiscono pesantemente sulle capacità motorie e cognitive.

Controlli potenziati per tutta l’estate

La Polizia di Stato ha annunciato che i controlli continueranno per tutta la stagione estiva lungo le principali vie di comunicazione del Friuli Venezia Giulia, grazie anche al supporto dei laboratori forensi mobili e dei nuovi strumenti come i drogometri.

L’obiettivo è chiaro: tolleranza zero verso chi mette a rischio la sicurezza collettiva. Guidare è un atto di responsabilità. L’alcol e la droga non devono mai far parte del viaggio.