Maltempo devastante in Friuli Venezia Giulia: oltre 100 richieste di soccorso ai Vigili del fuoco
La furia del maltempo si è abbattuta con violenza sul Friuli Venezia Giulia, lasciando dietro di sé una scia di paura, disagi e centinaia di richieste di intervento ai Vigili del fuoco.
la perturbazione e le prime chiamate di emergenza
L’ondata di pioggia e vento ha colpito dapprima il territorio di competenza del comando di Udine, attorno alle 19, per poi spostarsi con forza verso Gorizia e Trieste poco dopo le 20. In poche decine di minuti, le sale operative dei tre comandi hanno ricevuto oltre 100 richieste di soccorso per alberi caduti o pericolanti, allagamenti e danni a elementi costruttivi.
la situazione a udine
A Udine, dove per fronteggiare l’emergenza sono state trattenute in servizio 10 unità aggiuntive, alle 20.30 erano già stati completati 29 interventi di soccorso tecnico urgente, mentre altri 30 risultavano ancora da evadere.
la situazione a gorizia
Il nubifragio si è abbattuto con intensità poco prima delle 20. Alle 20.30 erano già stati portati a termine 5 interventi, mentre altri 40 erano in lista d’attesa. Anche qui sono state trattenute in servizio 10 unità di Vigili del fuoco smontate dal turno diurno.
la situazione a trieste
Il maltempo ha investito anche Trieste, dove tra le 20.00 e le 20.30 le squadre dei Vigili del fuoco hanno concluso 6 interventi legati agli effetti della perturbazione. Alle 20.30 restavano ancora una decina di chiamate da smaltire.
nessuna criticità a pordenone
Diversa la situazione a Pordenone, dove il maltempo non ha causato emergenze particolari: i Vigili del fuoco non hanno registrato criticità.
l’appello dei vigili del fuoco
Dalle sale operative dei comandi arriva un richiamo alla responsabilità: tutti gli operatori sono impegnati a rispondere alle chiamate di soccorso e a coordinare gli interventi sul territorio. Per questo viene chiesto ai cittadini di evitare telefonate per semplici informazioni, lasciando libere le linee per le vere emergenze.