Dalla diagnosi all’intervento in tempi record: il modello virtuoso del reparto otorinolaringoiatria di Trieste
Non solo lamentele, ma anche storie di gratitudine e riconoscenza. Stavolta a parlarci è Giuliano, un cittadino triestino che ha voluto condividere un’esperienza personale capace di restituire fiducia nella sanità pubblica e orgoglio per il nostro territorio.
«In soli due giorni – racconta – ho avuto la prova tangibile dell’eccellenza del nostro servizio sanitario. Mercoledì in 45 minuti mi hanno fatto esami del sangue, elettrocardiogramma e radiografia. Venerdì, in appena mezz’ora, visita anestesiologica e compilazione della cartella clinica. Domenica sarò ricoverato e lunedì già in sala operatoria. Tutto organizzato nei minimi dettagli, senza perdite di tempo, con un personale di una professionalità e gentilezza straordinarie».
Giuliano cita in particolare il reparto di otorinolaringoiatria e quello di chirurgia maxillo-facciale, sottolineando non solo la qualità delle prestazioni, ma anche l’umanità incontrata: «Oss, infermieri, medici: tutti pronti, disponibili, attenti. Persone speciali, che ti accompagnano passo dopo passo con delicatezza e competenza».
Un racconto che emoziona, perché ci ricorda che dietro numeri, sigle e protocolli ci sono uomini e donne che fanno della cura una missione quotidiana. «Sarò sempre grato – conclude Giuliano – per tutto quello che hanno fatto e che continuano a fare. La loro è una vera eccellenza assoluta».
La testimonianza diventa così anche un invito collettivo: valorizzare ciò che funziona, raccontare il bello quando c’è, e riconoscere pubblicamente il lavoro silenzioso di chi, ogni giorno, garantisce salute e dignità ai cittadini.