Caterina Belletti a Trieste Cafe: “Ferrovie, APT e GSE? Tre sfide per il futuro della mobilità sostenibile”

Caterina Belletti a Trieste Cafe: “Ferrovie, APT e GSE? Tre sfide per il futuro della mobilità sostenibile”

Lunedì 5 maggio 2025, nel corso della prima diretta serale del mese condotta da Luca Marsi su Trieste Cafe, è intervenuta Caterina Belletti, presidente di APT e membro dei consigli di amministrazione di GSE e di Ferrovie dello Stato. L'incontro, trasmesso in streaming, ha rappresentato un importante momento di confronto sui temi della mobilità sostenibile, del trasporto pubblico locale e del coordinamento strategico tra le grandi aziende a partecipazione pubblica.

Focus su Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025

Uno dei punti centrali della diretta ha riguardato l'impegno di APT nell'ambito di GO! 2025 Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura. Belletti ha evidenziato come la manifestazione stia offrendo una vetrina internazionale al territorio, grazie anche a importanti investimenti in mezzi elettrici e a una pianificazione attenta della mobilità urbana. Fondamentale, secondo la presidente, il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia nel garantire un servizio efficace e moderno, con collegamenti che includono anche l'aeroporto.

Linee marittime e potenziamento estivo

Belletti ha poi anticipato le novità previste per l'estate, con la ripresa dal 1° giugno del servizio di linee marittime regionali, comprese le tratte Aquileia-Grado e Grado-Lignano, già apprezzate dal pubblico nelle scorse stagioni. Nonostante alcune criticità emerse l'anno precedente, l'obiettivo è consolidare l'offerta e migliorare ulteriormente la qualità del servizio.

Servizi notturni e collaborazione pubblico-privato

Interrogata da Luca Marsi sul tema del trasporto notturno per i giovani, Belletti ha riconosciuto l'importanza della sicurezza nei momenti di svago. Pur sottolineando i limiti territoriali e strutturali, ha rilanciato la proposta di una collaborazione tra gestori di locali e aziende pubbliche, per condividere oneri e responsabilità nell'organizzazione di servizi dedicati, soprattutto nei fine settimana estivi.

Il ruolo del GSE e delle Ferrovie dello Stato

Nel suo ruolo all'interno del GSE e del CDA di Ferrovie dello Stato, Belletti ha approfondito il tema della sostenibilità. In particolare, ha spiegato l'importanza del coordinamento tra enti pubblici per evitare la frammentazione dei progetti. Ha annunciato anche nuove misure in arrivo, incentrate sulla valorizzazione del patrimonio pubblico e sull'inclusione sociale, in particolare in ambito di edilizia popolare.

La gestione FS tra sfide e risultati

In merito alle polemiche sui ritardi ferroviari, Belletti ha difeso l'operato dell'amministrazione guidata dall'AD Stefano Donnarumma, ribadendo che la messa a terra dei progetti del PNRR e l'aumento degli investimenti nella manutenzione ordinaria (+20% rispetto agli anni precedenti) sono dati concreti che dimostrano l'efficacia della gestione. Ha inoltre ricordato che atti di sabotaggio e boicottaggio segnalati nei mesi scorsi sono cessati dopo l'intervento dell'azienda.

Tra dialogo e visione di sistema

Belletti ha chiuso l'incontro sottolineando il valore del dialogo con i cittadini e con i giovani, invitandoli a conoscere da vicino il mondo del trasporto pubblico anche in ottica professionale. Il suo intervento ha restituito l'immagine di un'amministratrice attiva, impegnata nel costruire sinergie tra pubblico e privato, capace di unire visione strategica e attenzione concreta ai bisogni dei territori.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO