Booking.com incorona Trieste tra le dieci città più desiderate del pianeta: +404% di richieste in un anno
Trieste, la città sospesa tra mare e Carso, è ufficialmente entrata nella Top Ten mondiale delle destinazioni più ambite del 2025 secondo i dati di Booking.com, confermando una crescita sorprendente e un fascino che ormai conquista i viaggiatori di tutto il mondo.
Secondo i numeri raccolti e certificati dal portale internazionale, Trieste ha registrato nel 2024 un incremento del 349% nelle richieste di soggiorno rispetto all’anno precedente, con un balzo che – nel 2025 – ha raggiunto il +404%, collocando la città al pari di mete esotiche come Okinawa, il Mar dei Caraibi e la Patagonia.
Trieste conquista il turismo internazionale
Non solo il turismo italiano, ma anche quello internazionale sta vivendo un vero boom: la città ha visto un aumento vertiginoso di visitatori provenienti da tutto il mondo, con Serbia (+1630%), Croazia (+1313%), Austria (+1156%), Germania (+144%) e Australia (+598%). Numeri che evidenziano un interesse crescente verso una destinazione che unisce storia, autenticità e sostenibilità.
Una città che innova senza perdere la sua anima
Trieste si distingue per un turismo non convenzionale, lontano dai cliché delle grandi località iper-turistiche. Il basso inquinamento luminoso, il cielo limpido e la posizione strategica tra mare e Carso creano le condizioni ideali per l’osservazione astronomica e per esperienze immersive nella natura.
L’offerta wellness trova nuova linfa nelle sorgenti del Timavo, nei centri dedicati alla longevità e nei percorsi che uniscono benessere e cultura locale. Un modello di turismo che valorizza l’autenticità e l’accessibilità, trasformando la città in un laboratorio internazionale di innovazione sostenibile.
Trieste, esempio di crescita virtuosa e sostenibile
A differenza di altre mete sovraffollate, Trieste ha saputo innovare la propria proposta turistica, puntando su esperienze su misura, qualità della vita e valorizzazione delle proprie radici.
Un percorso di crescita che, come evidenziato nella comunicazione, “proietta la città verso un futuro di sempre maggiore interesse e attenzione”, consolidando la sua reputazione come città europea del benessere, della cultura e della luce.
Trieste, da perla nascosta dell’Adriatico, è oggi un simbolo di rinascita turistica e una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori globali.