Amicizia ai tempi di Facebook: il paradosso “Ti cancello online ma ti saluto per strada”

Amicizia ai tempi di Facebook: il paradosso “Ti cancello online ma ti saluto per strada”

Un cittadino triestino ha voluto condividere una riflessione che, al di là della sua semplicità, tocca un tema sempre più attuale: i rapporti umani nell’era dei social.

«Ma voi cosa pensè de quei amici, reali, che se cancella dal vostro Facebook, ma per strada i ve saluta come niente fussi?», scrive il triestino, sollevando una domanda che molti si sono posti almeno una volta.

Il gesto di rimuovere un contatto da Facebook, un tempo considerato un chiaro segnale di rottura o di distacco, oggi sembra convivere con un’apparente normalità nei rapporti faccia a faccia. Un saluto veloce, un sorriso, come se nulla fosse successo… eppure, nel mondo virtuale, il “legame” non esiste più.

Sociologi e psicologi spesso parlano di “amicizia liquida”, dove il confine tra relazioni autentiche e connessioni digitali diventa sempre più sfumato. Per alcuni, togliere un contatto sui social è un modo per “fare pulizia” senza rancore; per altri, è invece un segnale di fastidio o di distanza che rende incoerente il saluto per strada.

Il quesito del nostro lettore, diretto e privo di fronzoli, è destinato a generare discussione: quanto valore diamo oggi ai rapporti online rispetto a quelli nella vita reale? E soprattutto, cosa conta di più: un’amicizia “cliccata” o un sorriso incontrandosi in città?

foto sebastiano visintin